Rifugiati

Iniziative a sostegno dell’Ucraina

La Federazione Italiana Giuoco Calcio ha attivato diverse attività a sostegno dell’Ucraina e della sua federazione calcistica. Nel corso del 2022 è stato consegnato in prossimità del confine con l’Ucraina il materiale raccolto dai dipendenti della FIGC, che hanno voluto dare un contributo concreto donando medicinali e generi alimentari che sono stati distribuiti nei territori colpiti dal conflitto. La spedizione è stata integrata dal partner Esselunga con altri beni alimentari, mentre il Consorzio GE.SE.AV., supplier FIGC per la logistica, ha curato a titolo gratuito il trasporto via terra del materiale.

 

In occasione del turno di campionato del 26 e 27 febbraio 2022, con lo scopo di dare un segnale di pace dopo l’inizio del conflitto tra Russia e Ucraina, la FIGC ha disposto il posticipo di 5 minuti sull’inizio delle gare, senza distinzione tra professionisti e dilettanti.

 

Con il supporto della UEFA, la Federcalcio ha fatto in modo che la Nazionale Under 17 dell’Ucraina raggiungesse in sicurezza l’Italia per disputare le gare della seconda fase di qualificazione al Campionato Europeo ospitata dal 20 al 26 aprile 2022 in provincia di Siena. Il pullman della Nazionale Italiana di calcio ha raggiunto Zahony, città di frontiera sul confine ucraino-ungherese, dove sono saliti a bordo alcuni membri della delegazione, staff e calciatori. Il pullman ha quindi fatto tappa prima a Budapest e poi a Zagabria, dove si sono aggregati altri giovani calciatori della nazionale ucraina nel frattempo riparatisi fuori dal Paese, per poi raggiungere il Centro Tecnico Federale di Coverciano, dove l’Under 17 ucraina si è allenata usufruendo del supporto logistico messo a disposizione dalla FIGC.

 

In collaborazione con la Croce Rossa Italiana, la FIGC ha inviato in Ucraina 10.000 articoli di materiale tecnico-sportivo per un valore complessivo di circa 220.000 euro.

Nell’ambito della partnership con il ‘Bambino Gesù’, la Federazione ha devoluto all’ospedale pediatrico una parte dell’incasso della gara tra la Nazionale e la Macedonia del Nord (21.000 euro) per sostenere le attività di accoglienza dei bambini e delle famiglie ucraine in fuga dalla guerra.

 

Subito dopo l’inizio della guerra, la FIGC ha aperto al tesseramento dei giovani ucraini in fuga, stabilendo che i minori provenienti dall’Ucraina potessero essere tesserati, in ambito dilettantistico e di Settore Giovanile e Scolastico, fino alla fine della stagione sportiva. La FIGC si è fatta carico anche degli oneri previsti per il tesseramento e della copertura assicurativa.

 

Grazie alla sinergia tra UEFA, FIGC e AIA, infine, l’Italia ha aperto le porte all’arbitro ucraino Kateryna Monzul, che ha potuto così proseguire la sua carriera lasciandosi alle spalle le difficoltà logistiche causate dal conflitto. Tra i migliori arbitri donna in Europa, Monzul ha esordito in Italia dirigendo l’incontro della Serie A femminile TimVision Inter-Sampdoria.

 

Nel giugno 2022, infine, la Nazionale Femminile di Futsal dell’Ucraina è stata ospitata in Italia, per una amichevole disputata con le Azzurre a Prato.

 

 

“Insieme per Herat”

La FIGC si è aggiudicata a giugno 2022 il “UEFA Football and Refugees Grant Scheme 2021/2022”, il programma di finanziamenti UEFA per il calcio e i rifugiati a favore delle associazioni nazionali per sostenere l'inclusione e l'integrazione dei rifugiati attraverso il calcio, per il progetto “Insieme per Herat” svolto dalla FIGC insieme al Comune di Firenze, AIC, AIAC, COSPE e Caritas a favore delle calciatrici rifugiate afgane e del tecnico del Bastan FC di Herat accolti a Coverciano. Il premio ha ricevuto un totale di 24 candidature da parte delle varie Associazioni europee e sono stati assegnati 11 riconoscimenti (Armenia, Belgio, Croazia, Inghilterra, Finlandia, Islanda, Irlanda, Italia, Malta, Moldova e Romania) e 8 menzioni speciali.

 

Il progetto prevede di fornire assistenza a favore delle calciatrici e del tecnico del Bastan FC, squadra di Herat, accolti a Firenze a seguito dell'emergenza umanitaria in Afghanistan. In questi mesi, le ragazze hanno avuto la possibilità di praticare il loro sport in squadre locali, ma anche di iniziare percorsi di inserimento lavorativo o iniziare il corso per conseguire la patente di guida. Nella prima fase del progetto si era puntato a far acquisire autonomia alle persone coinvolte attraverso l'apprendimento della lingua italiana, percorsi di indipendenza tramite la mobilità sul territorio e la pratica calcistica. La FIGC ha contribuito alla fornitura di abbigliamento sportivo per gli interi nuclei familiari, mentre AIAC ed AIC hanno provveduto a coprire i costi relativi all’attivazione del corso di Italiano, rivolto non soltanto ai quattro componenti della squadra, ma esteso agli interi nuclei familiari. A ricoprire un ruolo fondamentale nell'evoluzione del progetto, il Comune di Firenze, CARITAS e COSPE (Cooperazione per lo sviluppo dei Paesi Emergenti).

Il contributo erogato dalla UEFA è stato destinato al progetto per lo sviluppo dei percorsi identificati.

 

Progetto RETE!

RETE! Refugee Teams è un progetto iniziato nel 2015 in collaborazione con il Ministero dell’Interno e l’ANCI ed è rivolto ai ragazzi accolti nei progetti SAI (Sistema Accoglienza e Integrazione), nelle strutture di accoglienza, nelle Comunità di Alloggio e nelle Case Famiglia sul territorio nazionale. RETE! viene sviluppato dal Settore Giovanile e Scolastico della FIGC, con il coordinamento della struttura nazionale e la collaborazione dei Coordinamenti Regionali SGS.

Presso i Progetti SPRAR/SIPROIMI partecipanti vengono avviati interventi di carattere tecnico, formativo ed educativo sviluppati dai Coordinamenti Regionali del Settore Giovanile e Scolastico. Nelle strutture aderenti si svolgono gli allenamenti con cadenza settimanale sotto la guida dei tecnici FIGC del territorio. Al termine delle attività tecniche regionali è organizzato un torneo tra tutti gli SPRAR partecipanti. A contorno dell’attività sportiva, in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore, è attivato un Corso di Alta Formazione LEVEL I in Sport e Inclusione destinato agli operatori degli Sprar, agli staff regionali SGS e ad addetti ai lavori da svolgere in modo itinerante.

Unity Euro Cup

Nel 2022 la FIGC ha aderito alla Unity Euro Cup, la prima manifestazione internazionale dedicata ai rifugiati organizzata dalla UEFA in collaborazione con UNHCR. Tra le otto Associazioni Nazionali iscritte al torneo con Austria, Belgio, Francia, Germania, Malta, Repubblica d’Irlanda e Svizzera, l’Italia, guidata dall’Ambassador Demetrio Albertini, presidente del Settore Tecnico della FIGC, è stata rappresentata dai ragazzi del centro di accoglienza di Carmiano (Lecce), vincitori dell’edizione 2021 del Torneo Refugee Teams. La squadra azzurra si è classificata al terzo posto alle spalle di Germania e Svizzera.



Risoluzione consensuale del rapporto lavorativo tra la FIGC e Michele Uva

Attualità

Risoluzione consensuale del rapporto lavorativo tra la FIGC e Michele Uva

La FIGC e Michele Uva, dopo la revoca della sospensione lavorativa disposta dalla Federcalcio...

04 dicembre 2018

Procura Federale: deferito il Matera su segnalazione della CO.VI.SO.C.

Procura Federale: deferito il Matera su segnalazione della CO.VI.SO.C.

Il Procuratore Federale, a seguito di segnalazione della CO.VI.SO.C. ...

03 dicembre 2018

Respinto il ricorso di Ivan Juric: confermata una giornata di squalifica per il tecnico del Genoa

Corte Sportiva

Respinto il ricorso di Ivan Juric: confermata una giornata di squalifica per il tecnico del Genoa

La Corte Sportiva d’Appello – I Sezione riunita oggi a Roma ha respinto il ricorso presentato da Ivan Juric, confermando una giornata di squalifica al tecnico del Genoa e l’ammenda di euro 5 mila, inflitte a seguito della gara Genoa-Sampdoria del 24…

30 novembre 2018

Rinasce il ‘Bozino’ di Vercelli, la FIGC in prima linea nella riqualificazione degli impianti

Attualità

Rinasce il ‘Bozino’ di Vercelli, la FIGC in prima linea nella riqualificazione degli impianti

La FIGC si conferma in prima linea nella riqualificazione degli impianti...

30 novembre 2018

Costituito il Comitato di Presidenza e approvate le linee guida delle Licenze Nazionali

Consiglio Federale

Costituito il Comitato di Presidenza e approvate le linee guida delle Licenze Nazionali

Norme più stringenti per le iscrizioni ai campionati e pene più severe per i responsabili di violenza...

26 novembre 2018

Respinto il ricorso del Milan, confermate le due giornate di squalifica a Higuain

Corte Sportiva

Respinto il ricorso del Milan, confermate le due giornate di squalifica a Higuain

La 1ª Sezione della Corte Sportiva D’Appello Nazionale ha respinto il ricorso del Milan...

23 novembre 2018

Lunedì 26 novembre la riunione del Consiglio Federale: gli argomenti all’ordine del giorno

Attualità

Lunedì 26 novembre la riunione del Consiglio Federale: gli argomenti all’ordine del giorno

È stata convocata alle ore 11.30 di lunedì 26 novembre la riunione del Consiglio Federale...

22 novembre 2018

Consegnato a Nestor Pitana il Premio Internazionale “Giulio Campanati”

Attualità

Consegnato a Nestor Pitana il Premio Internazionale “Giulio Campanati”

Prima del fischio d’inizio di Italia-Portogallo, Nestor Pitana ha ricevuto il Premio Internazionale ‘Giulio Campanati’ come miglior arbitro della Coppa del Mondo FIFA 2018.In Russia il fischietto argentino ha diretto il match di apertura tra i padron…

17 novembre 2018

Domani a Milano la consegna del Premio Internazionale ‘Giulio Campanati’ a Nestor Pitana

Attualità

Domani a Milano la consegna del Premio Internazionale ‘Giulio Campanati’ a Nestor Pitana

Domani allo stadio ‘Giuseppe Meazza’, prima del fischio d’inizio del match valido per la UEFA Nations League...

16 novembre 2018

Decisione riservata sul ricorso della Lega B sulle seconde squadre

Corte Federale d'Appello

Decisione riservata sul ricorso della Lega B sulle seconde squadre

La Corte Federale D’Appello a Sezioni Unite si è riservata la decisione sul ricorso della Lega Nazionale...

14 novembre 2018

Gravina: “La sostenibilità e la credibilità del calcio passano anche attraverso gli uomini”

Attualità

Gravina: “La sostenibilità e la credibilità del calcio passano anche attraverso gli uomini”

“Non siamo all'anno zero, ma c'è molto da fare”: in occasione del 3° Forum Sport & Business organizzato da 24ORE Eventi in collaborazione con Il Sole 24 ORE e con il patrocinio del Coni, il presidente della FIGC Gabriele Gravina ha introdotto con…

14 novembre 2018

Vertice al Viminale sulla violenza sugli arbitri. Gravina: “Aumenteremo le sanzioni, pene fino all’allontanamento”

Attualità

Vertice al Viminale sulla violenza sugli arbitri. Gravina: “Aumenteremo le sanzioni, pene fino all’allontanamento”

Il presidente della FIGC Gabriele Gravina ha partecipato questa mattina al Viminale ad un vertice con il ministro dell’Interno Matteo Salvini, il sottosegretario con delega allo Sport Giancarlo Giorgetti e il presidente dell’Associazione Italiana Arb…

13 novembre 2018

Arbitro aggredito, interviene anche il Governo. Gravina: “Insieme guariremo questa piaga”

Attualità

Arbitro aggredito, interviene anche il Governo. Gravina: “Insieme guariremo questa piaga”

“È l'ennesimo brutto episodio, testimonianza di una cultura che dobbiamo cambiare. Chi fa questi gesti non può far parte del nostro mondo”. Queste le parole di condanna espresse dal presidente della FIGC Gabriele Gravina in merito all’aggressione ad…

12 novembre 2018

Presentato il francobollo dedicato ai 60 anni del Centro Tecnico Federale di Coverciano

Attualità

Presentato il francobollo dedicato ai 60 anni del Centro Tecnico Federale di Coverciano

Dopo il francobollo dedicato ai primi 120 anni della FIGC presentato lo scorso luglio, arriva un nuovo omaggio filatelico...

12 novembre 2018

Arbitro aggredito a Roma. Gravina: “Autori di questi gesti non possono far parte del nostro mondo”

Attualità

Arbitro aggredito a Roma. Gravina: “Autori di questi gesti non possono far parte del nostro mondo”

“È l'ennesimo brutto episodio, testimonianza di una cultura che dobbiamo cambiare. Chi fa questi gesti non può far parte del nostro mondo". Queste la parole di condanna espresse dal presidente della FIGC Gabriele Gravina in merito all’aggressione ad…

12 novembre 2018

Respinto il ricorso del Palermo, ammenda per il Frosinone

Corte Federale d'Appello

Respinto il ricorso del Palermo, ammenda per il Frosinone

La Corte Sportiva d’Appello ha rigettato l’istanza della società Città di Palermo di esclusione dal...

09 novembre 2018

Respinto il ricorso per la squalifica di 3 giornate ad Andrea Conti; per Paolo Maldini solo un’ammenda

Respinto il ricorso per la squalifica di 3 giornate ad Andrea Conti; per Paolo Maldini solo un’ammenda

La Corte Sportiva d’Appello, sentito l’arbitro, ha respinto il ricorso del Milan con richiesta di procedimento d’urgenza avverso la sanzione della squalifica per 3 giornate effettive di gara inflitta al calciatore Andrea Conti a seguito della partita…

08 novembre 2018

La FIGC subito a lavoro sulla giustizia sportiva, nominati i vertici di Federcalcio servizi

Attualità

La FIGC subito a lavoro sulla giustizia sportiva, nominati i vertici di Federcalcio servizi

Dando seguito alle indicazioni del Consiglio Federale dello scorso 30 ottobre, il presidente della FIGC...

08 novembre 2018

Rinnovato l’accordo di cooperazione tecnica tra la FIGC e la Federazione di San Marino

Attualità

Rinnovato l’accordo di cooperazione tecnica tra la FIGC e la Federazione di San Marino

E’ stato rinnovato l’accordo che disciplina la reciproca cooperazione e coordinazione delle attività tecniche e sportive su entrambi i territori tra la FIGC e la Federazione Sammarinese...

07 novembre 2018

Coverciano festeggia i suoi primi 60 anni. Gravina: “E’ strategico per lo sviluppo del calcio italiano”

Attualità

Coverciano festeggia i suoi primi 60 anni. Gravina: “E’ strategico per lo sviluppo del calcio italiano”

“Il Centro Tecnico Federale di Coverciano e tutto il Settore Tecnico sono strategici per lo sviluppo del calcio italiano. Sono concetti previsti e scolpiti all'interno del nostro statuto del Settore Tecnico”: è il commento del presidente della FIGC,…

06 novembre 2018