Iniziative ed Eventi Istituzionali

Numerose le attività promosse dalla FIGC attraverso l’Area istituzionale: eventi legati al calcio, iniziative di responsabilità sociale, progetti di cooperazione internazionale e le attività previste nell’ambito della strategia sulla sostenibilità. Attraverso il patrocinio vengono inoltre sostenute ONG e Associazioni.
La FIGC al fianco del Bambino Gesù per la realizzazione del Centro di Cure Palliative Pediatriche
La FIGC al fianco del Bambino Gesù per la realizzazione del Centro di Cure Palliative Pediatriche

La FIGC organizza una ampia serie di Iniziative Istituzionali, su temi direttamente legati al sistema calcio o con finalità prettamente sociali e, attraverso il suo patrocinio, sostiene e promuove inoltre numerosi eventi, anche in questo caso relativi all’attività sportiva o, con ONG e Fondazioni, su attività di raccolta fondi e responsabilità sociale, rafforzando così il ruolo e l’impegno della Federazione nella società. Numerose le campagne di comunicazione su temi legati all’attività istituzionale e in occasione di particolari ricorrenze.

Parallelamente, a livello di Area Istituzionale, sono coordinate anche le attività su altri due aspetti:

  • i progetti di cooperazione internazionale ai quali la FIGC dal 2015 aderisce in base a bandi emanati dalla Commissione Europea, supportati dalla UEFA, su tematiche di comune interesse per le Federazioni affiliate;
  • le attività di Sostenibilità, sulla base delle 11 policies individuate dalla UEFA per le 55 Federazioni Europee e della propria strategia che, a seguito di un processo di identificazione, è in corso di definizione.

Di seguito ulteriori approfondimenti.

Eventi istituzionali e Responsabilità Sociale

Tra i principali eventi organizzati direttamente dalla FIGC rientrano la cerimonia della Hall of Fame, le presentazioni annuali delle pubblicazioni ufficiali (ReportCalcio, Bilancio Integrato), oltre agli incontri della FIGC con gli enti istituzionali e con le Confederazioni e Federazioni calcistiche o le celebrazioni degli anniversari della Federazione, della Nazionale e del Centro Tecnico di Coverciano.

La Mascotte delle Nazionali Azzurre

In questo ambito, la FIGC è impegnata anche su Progetti Speciali, tra i quali la Mascotte delle Nazionali italiane di calciola promozione dei francobolli celebrativi emessi dal Ministero dello Sviluppo Economico per gli anniversari della FIGC ed i successi sportivi degli Azzurri.

PROGETTI PRINCIPALI 2019 - 2023

Progetti di cooperazione internazionale

‘Football for a better chance 2.0’, weekend di formazione per i tutor
‘Football for a better chance 2.0’, weekend di formazione per i tutor

La FIGC dal 2015 partecipa a progetti di cooperazione internazionale aderendo a bandi emanati dalla Commissione Europea, supportati dalla UEFA, su tematiche di comune interesse per le Federazioni affiliate.

I programmi europei cofinanziati dalla CE, ai quali la FIGC partecipa:

“Fans Matter”

rapporti con i tifosi

“Life-Tackle”

sostenibilità ambientale

“Green Sports Hub Europe”

condivisione pratiche sostenibilità ambientale

“Football for a Better Chance 2.0”

l’inclusione sociale (FIGC capofila)

In linea con la strategia adottata, la Federcalcio ha stipulato un accordo di partenariato con la Commissione europea in rappresentanza in Italia per promuovere la pratica del calcio dedicando particolare attenzione alla diffusione di stili di vita sani, alla sostenibilità ambientale, alla responsabilità sociale, condannando ogni forma di discriminazione sociale e di radicalizzazione. Oltre a cooperare su progetti di comune interesse, la FIGC partecipa alla Settimana europea dello sport che la Commissione europea promuove ogni anno nel mese di settembre con iniziative dedicate.

 

Sostenibilità

La Strategia di Sostenibilità della FIGC, si basa sulle 11 policies individuate dalla UEFA in maniera coerente per tutte le 55 Federazioni Europee, a seguito di un attento processo di identificazione e della definizione di una serie di priorità, sulle quali poi ciascuna Associazione Nazionale dovrà adattare la propria strategia.

La Strategia di Sostenibilità FIGC sarà definita entro il 30 giugno 2023.

Vai alla pagina di Sostenibilità