Sostenibilità Football Social Responsibility
La Strategia di Sostenibilità della FIGC sarà definita entro il 30 giugno 2023, sulla base della Strategia UEFA “Strength Through Unity 2030”, pubblicata a dicembre 2021.
La Confederazione calcistica europea, a seguito di un processo di identificazione delle priorità, ha individuato in maniera coerente per tutte le 55 Federazioni Europee 11 policies sulle quali ciascuna Associazione Nazionale dovrà adattare la propria strategia.
La Strategia di Sostenibilità UEFA si basa su 11 Policies identificate sulla base di specifiche aree tematiche. Anche la Strategia di Sostenibilità delle singole Associazioni dovrà basarsi sulle aree tematiche identificate che dovranno essere valutate ed implementate a livello dell’intero ecosistema calcistico nazionale.
POLICIES
BOX CON I DUE LOGHI COLORATI FIGC E LE POLICY CHE LI RIGUARDANO
La strategia ruota attorno a 11 politiche, ognuna sostenuta da un’ambizione per il 2030, obiettivi e indicatori chiave di prestazione (KPI) e sarà implementata in cinque aree d’azione. I temi coperti dalle politiche sono interconnessi.
Il nuovo approccio strategico si basa sulla visione comune di un calcio sostenibile e in grado di attivare, ispirare e accelerare l’azione collettiva nel rispetto dei diritti umani e ambientali in tutto l’ecosistema del calcio italiano creando un effetto a cascata moltiplicatore ed evolverà con revisioni periodiche e valutazione dei progressi. Un metodo integrato e flessibile è essenziale per affrontare i temi legati ai diritti umani e quelli ambientali, bilanciando tutti gli aspetti della sostenibilità. La revisione dell’efficacia e della struttura della strategia è prevista per il 2025.
La Strategia definita dalla UEFA punta a richiamare l’intero ecosistema calcio europeo intorno a un’agenda comune per creare sinergie efficaci: allineare la gestione istituzionale e i luoghi di lavoro alle ambizioni descritte nel documento; incorporare principi, norme e pratiche su diritti umani e sull’ambiente nell’intero ciclo di vita di tutti gli eventi calcistici.
In questo percorso verso il 2030, la UEFA sosterrà le 55 associazioni affiliate nei loro sforzi per progettare e mettere in atto strategie di organizzazione ed eventi sostenibili sulla base delle rispettive priorità, mettendo a sistema le azioni sostenibili dei club e delle leghe, insieme a calciatori, arbitri, dirigenti, allenatori e volontari e coinvolgendo attivamente sponsor, tifosi, fornitori, media, comunità locali, governi e istituzioni globale nella collaborazione su iniziative di sostenibilità.
Timeline
*: Dalla stagione 2022/2023: nel Sistema delle Licenze UEFA sono stati inseriti i Criteri di Responsabilità Sociale in aggiunta i criteri esistenti (criteri attuali: Criteri Sportivi, Criteri Infrastrutturali, Criteri Responsabilità Sociale, Criteri Organizzativi, Criteri Legali, Criteri Economico-finanziari)
FSR OFFICER: Chi sono?
A partire dal 1° luglio 2022, ogni Associazione calcistica europea affiliata alla UEFA ha nominato un FSR Officer (Football and Social Responsibility Officer), referente per la UEFA sul tema dalla Sostenibilità e sulle 11 Policy.
L’FSR Officer rappresenta il punto di contatto con la UEFA per la Sostenibilità e riferimento a livello Nazionale per l’implementazione delle politiche alle quali tutto il mondo del calcio dovrà ispirarsi. L’FSR Officer si occupa anche del coordinamento, della definizione, dell’allineamento e dell’implementazione della Strategia di Sostenibilità di cui ogni Associazione dovrà dotarsi entro il 30 giugno 2023.
Il Football and Social Responsibility Officer della FIGC è Cristina Blasetti, che da anni è impegnata nel coordinamento delle attività federali sui temi oggetto della Strategia di Sostenibilità UEFA..
Tutti gli FSR Officer sono stati riuniti dalla UEFA per un primo storico meeting europeo il 18 e 19 ottobre 2021: per l'occasione è stato scelto il Centro Tecnico Federale di Coverciano. Nell'incontro sono stati annunciati gli step obbligatori, è stato valutato lo stato di avanzamento delle strategie di sostenibilità delle singole associazioni nazionali, ed è stato fornito un training sui nuovi sistemi che dovranno essere implementati (come il programma SEMS per la gestione sostenibile degli eventi sportivi, Coverciano ha ospitato inoltre la riunione della Commissione UEFA Football and Social Responsibility.
FSR Officer FIGC
Contatto: fsr@figc.it
Per ulteriori informazioni: UEFA / SUSTAINABILITY.