Per rispondere alla sfida sempre crescente della sostenibilità ambientale, la Commissione Europea ha assegnato alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e ad altri sette partner internazionali, un nuovo progetto UE denominato ‘LifeTACKLE’, sovvenzionato in partnership con il programma Life Environment. TACKLE si propone di migliorare la gestione degli eventi calcistici sotto il profilo della tutela dell’ambiente e focalizzare l’attenzione sulle tematiche ambientali in ambito calcistico coinvolgendo gli stakeholders al massimo livello – Federazioni calcistiche, Clubs, Manager degli stadi e tifosi.
Il progetto supportato dalla UEFA, ha come partners le federazioni calcistiche europee di Italia (FIGC), Romania (FRF) e Svezia (SvFF), il network media indipendente pan-europeo Euractiv, l’ACR+ (The Association of Cities and Regions for Recycling and sustainable Resource management) con le sue affiliate AMIU e LIPOR, ovvero le aziende di gestione e smaltimento rifiuti delle città di Genova e Porto.
‘Carta sulla sostenibilità ambientale del calcio’
La FIGC, in collaborazione con la Scuola Superiore Sant’Anna e il contributo fattivo di Lega Serie A, LNPB, Lega Pro, LND, AIC, AIAC, dei partner FIGC Eni e Lete, di Sport e Salute e del consorzio CoRiPet, ha sviluppato la ‘Carta sulla sostenibilità ambientale del calcio’, strumento che ha l’obiettivo di ridefinire il perimetro organizzativo e operativo nell’ambito degli eventi calcistici. La Carta è stata elaborata a beneficio della famiglia del calcio italiano e scaturisce dall’esperienza compiuta da FIGC nell’ambito del progetto LifeTackle. In un’ottica di continuità, si propone di definire le linee guida funzionali a una applicazione pratica dei principi di sostenibilità ambientale in termini di governance, gestione delle infrastrutture, gestione degli eventi, partnership e coinvolgimento di stakeholders e tifosi.
L’adesione alla ‘Carta sulla sostenibilità ambientale del calcio italiano’ è libera e aperta a tutti i club italiani, sia professionistici che dilettantistici, e viene concessa mediante la compilazione di un modulo fornito dalle rispettive leghe di appartenenza, attraverso il quale il club fornisce una manifestazione di interesse nei confronti delle tematiche proposte. I club aderenti verranno inseriti in un elenco apposito e successivamente coinvolti da FIGC nell’ambito della gestione delle iniziative che verranno intraprese. È noto come nel corso degli anni federazioni europee, leghe, club e associazioni afferenti alla famiglia del calcio abbiano maturato una sempre maggiore consapevolezza sulla necessità di adottare misure volte a ridurre l’impatto ambientale nell’ambito dell’attività calcistica, sia in fase progettuale che operativa, e come tale orientamento possa generare valore sotto il profilo della responsabilità sociale.
A tale proposito va ricordato che nell’ambito della ‘Sustainability Strategy’, la UEFA ha individuato ben quattro indirizzi di intervento in materia di sostenibilità ambientale: economia circolare, contrasto al cambiamento climatico, sostenibilità degli eventi, sostenibilità delle infrastrutture. Una impostazione programmatica che condivide gli obiettivi stabiliti dall’Agenda 2030 dell’ONU (Sustainable Development Goals), volti a sollecitare un consumo responsabile delle risorse, nonché a favorire lo sviluppo di interventi in favore del clima e dell’adeguamento dei centri abitati.
Il Tribunale Federale Nazionale – Sezione Disciplinare – presieduto da Cesare Mastrocola ha sanzionato quattro società di Lega Pro per alcune violazioni CO.VI.SO.C. Il TFN ha inflitto 6 punti di penalizzazione in classifica da scon…
Giornata dedicata all’incontro con i media internazionali oggi al Centro Tecnico Federale di Coverciano, dove dallo scorso lunedì è in corso di svolgimento il raduno dei 36 arbitri e dei 63 assistenti selezionati dalla FIFA (per v…
Andrea Pirlo, Carlo Ancelotti e Pierluigi Collina saranno tra i protagonisti della ‘Partita di solidarietà’, l’evento benefico organizzato da UEFA e Nazioni Unite in programma sabato 21 aprile (ore 16) allo ‘Stade de Ge…
Si terrà lunedì 23 aprile alle ore 11, presso il Salone D’Onore del CONI a Roma, l’incontro annuale tra gli arbitri della CAN A e i rappresentanti dei dirigenti, allenatori e calciatori delle società di Serie A.
Ne…
Si apre oggi al Centro Tecnico Federale di Coverciano il raduno dei 36 arbitri e dei 63 assistenti selezionati dalla FIFA (per vedere l’elenco clicca qui) per la Coppa del Mondo Russia 2018. A seguire il lavoro di preparazione, interverranno a…
La Figc ha pubblicato il Manuale del Sistema per le Licenze Nazionali che fissa i criteri economico-finanziari, infrastrutturali e sportivi-organizzativi per l’iscrizione ai rispettivi campionati, nel rispetto della programmazione pluriennale g…
Il Procuratore federale, sulla base dell’indagine portata avanti dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Prato guidata dal Procuratore Capo Giuseppe Nicolosi e dopo aver condotto a termine l’attività istruttoria in se…
È iniziata a Coverciano la sesta – su nove – settimana di lezioni del corso per ‘Allenatore professionista di seconda categoria – UEFA A’, riservato a tecnici di calcio femminile.
Il corso ha un programma…
Il Procuratore Federale, a seguito di segnalazione della CO.VI.SO.C., ha deferito al Tribunale Federale Nazionale-Sezione Disciplinare il Santarcangelo Calcio (Girone B di Serie C) per alcune irregolarità amministrative.
Il Procuratore ha d…
La FIGC ha pubblicato sul proprio sito (clicca qui) i dati relativi all’attività dei Procuratori Sportivi nel corso dell’anno 2017 (1 gennaio/31 dicembre), in adempimento a quanto previsto dalla normativa FIFA ‘Regulati…
A seguito di segnalazione della CO.VI.SO.C., sei società di serie C,Siracusa, Matera, Pro Piacenza, Akragas, Mestre e Gavorrano, sono state deferite dal Procuratore Federale al Tribunale Federale Nazionale Sezione Disciplinare. Con i club, per…
Eusebio Di Francesco per la categoria ‘allenatore’ e Fabio Maresca per quella ‘arbitro’ sono i vincitori dell’VIII edizione del Premio Nazionale 'Enzo Bearzot', riconoscimento promosso dall'Unione Sportiva AC…
Nell'ottica della massima trasparenza, la FIGC rende pubblici ogni anno bilanci, budget, Report Calcio, Bilancio Sociale e, dal 2015, Management Report, oltre al Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D.lgs. 231/2001 approva…
L’Italia perde 6 posizioni e scivola al 20° posto del Ranking FIFA, in una classifica sempre guidata dai campioni del mondo in carica della Germania davanti al Brasile e con il Belgio che guadagna due posizioni e sale sul terzo gradino del…
La rivisitazione dello statuto federale attraverso un’Assemblea straordinaria nel prossimo mese di novembre, la volontà di fissare l’Assemblea elettiva della FIGC nel febbraio 2019, lo sviluppo del calcio femminile e la consapevole…
Per due giorni sono stati ospiti dell’Empoli, osservando con attenzione gli allenamenti e le metodologie proposte dallo staff tecnico azzurro: è l’esperienza che, tra ieri e oggi, hanno vissuto gli allievi allenatori del Master di…
La Corte Federale d’Appello a Sezioni Unite ha respinto il ricorso del Procuratore federale avverso la sentenza del Tribunale federale nazionale, che lo scorso 19 dicembre aveva prosciolto i club Catanzaro e Avellino e i sette tesserati delle d…
Prosegue a Coverciano il corso per ‘Allenatore professionista di seconda categoria – UEFA A’ riservato a tecnici di calcio femminile, giunto alla quinta settimana. Sono 192 ore le ore di lezione che gli allievi dovranno seguire, in…
Due giorni di stage, per apprendere dallo staff tecnico azzurro le metodologie di allenamento: è l’esperienza che tra oggi e domani vivranno gli allievi del Master UEFA Pro, ospiti dell’Empoli. Oltre alla visione dal vivo degli all…
Il Tribunale Federale Nazionale presieduto da Cesare Mastrocola ha inflitto 2 punti di penalizzazione in classifica da scontarsi nel campionato in corso al Matera (Girone C di Serie C) per alcune violazioni CO.VI.SO.C. Il TFN ha inoltre sanzionato co…