Per rispondere alla sfida sempre crescente della sostenibilità ambientale, la Commissione Europea ha assegnato alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e ad altri sette partner internazionali, un nuovo progetto UE denominato ‘LifeTACKLE’, sovvenzionato in partnership con il programma Life Environment. TACKLE si propone di migliorare la gestione degli eventi calcistici sotto il profilo della tutela dell’ambiente e focalizzare l’attenzione sulle tematiche ambientali in ambito calcistico coinvolgendo gli stakeholders al massimo livello – Federazioni calcistiche, Clubs, Manager degli stadi e tifosi.
Il progetto supportato dalla UEFA, ha come partners le federazioni calcistiche europee di Italia (FIGC), Romania (FRF) e Svezia (SvFF), il network media indipendente pan-europeo Euractiv, l’ACR+ (The Association of Cities and Regions for Recycling and sustainable Resource management) con le sue affiliate AMIU e LIPOR, ovvero le aziende di gestione e smaltimento rifiuti delle città di Genova e Porto.
‘Carta sulla sostenibilità ambientale del calcio’
La FIGC, in collaborazione con la Scuola Superiore Sant’Anna e il contributo fattivo di Lega Serie A, LNPB, Lega Pro, LND, AIC, AIAC, dei partner FIGC Eni e Lete, di Sport e Salute e del consorzio CoRiPet, ha sviluppato la ‘Carta sulla sostenibilità ambientale del calcio’, strumento che ha l’obiettivo di ridefinire il perimetro organizzativo e operativo nell’ambito degli eventi calcistici. La Carta è stata elaborata a beneficio della famiglia del calcio italiano e scaturisce dall’esperienza compiuta da FIGC nell’ambito del progetto LifeTackle. In un’ottica di continuità, si propone di definire le linee guida funzionali a una applicazione pratica dei principi di sostenibilità ambientale in termini di governance, gestione delle infrastrutture, gestione degli eventi, partnership e coinvolgimento di stakeholders e tifosi.
L’adesione alla ‘Carta sulla sostenibilità ambientale del calcio italiano’ è libera e aperta a tutti i club italiani, sia professionistici che dilettantistici, e viene concessa mediante la compilazione di un modulo fornito dalle rispettive leghe di appartenenza, attraverso il quale il club fornisce una manifestazione di interesse nei confronti delle tematiche proposte. I club aderenti verranno inseriti in un elenco apposito e successivamente coinvolti da FIGC nell’ambito della gestione delle iniziative che verranno intraprese. È noto come nel corso degli anni federazioni europee, leghe, club e associazioni afferenti alla famiglia del calcio abbiano maturato una sempre maggiore consapevolezza sulla necessità di adottare misure volte a ridurre l’impatto ambientale nell’ambito dell’attività calcistica, sia in fase progettuale che operativa, e come tale orientamento possa generare valore sotto il profilo della responsabilità sociale.
A tale proposito va ricordato che nell’ambito della ‘Sustainability Strategy’, la UEFA ha individuato ben quattro indirizzi di intervento in materia di sostenibilità ambientale: economia circolare, contrasto al cambiamento climatico, sostenibilità degli eventi, sostenibilità delle infrastrutture. Una impostazione programmatica che condivide gli obiettivi stabiliti dall’Agenda 2030 dell’ONU (Sustainable Development Goals), volti a sollecitare un consumo responsabile delle risorse, nonché a favorire lo sviluppo di interventi in favore del clima e dell’adeguamento dei centri abitati.
Roma si appresta ad ospitare la ‘Dream World Cup 2018’, il Campionato Mondiale di Calcio a 5 per pazienti psichiatrici in programma dal 13 al 16 maggio al PalaTiziano. Oltre 140 pazienti psichiatrici provenienti da dieci Paesi si affronte…
Un convegno sul tema dei diritti audiovisivi relativi agli eventi sportivi dal titolo “Media e sport tra unità, pluralismo e mercato” si svolgerà giovedì 10 maggio presso l’Università degli Studi di Padov…
È iniziato questo pomeriggio a Coverciano l’Uefa Study Group Scheme dal titolo ‘Fitness in football’. Si tratta di un seminario dedicato alla preparazione atletica nel calcio che fino a mercoledì prossimo, 9 maggio, ve…
La Commissione di primo grado delle Licenze UEFA, in data 7 maggio 2018, esaminata la documentazione pervenuta nell’ambito del processo per il rilascio della Licenza UEFA per la stagione sportiva 2018/2019, visto il Manuale delle Licenze UEFA &…
Il calcio italiano festeggia i 120 anni della FIGC. Lo fa con tutte le squadre e gli arbitri impegnati in campo in questo fine settimana di gare, dalla Serie A alla Terza Categoria, che indossano sulle maglie una patch celebrativa come simbolo di app…
Amatrice ha un nuovo campo di calcio. L’impianto sportivo - intitolato a Paride Tilesi, ex calciatore della squadra locale scomparso prematuramente nel 2011 – è stato inaugurato oggi dal Sindaco Sergio Pirozzi e dal Ministro dello…
Da lunedì tornerà sulla spiaggia di Terracina per preparare le prossime gare di qualificazione all’Euro Beach Soccer League e andare a caccia di nuovi successi con la Nazionale di Beach Soccer, ma intanto Simone Marinai può…
Il sub commissario della FIGC Alessandro Costacurta, il direttore generale della Federcalcio e vice presidente UEFA Michele Uva e il membro dell’esecutivo FIFA Evelina Christillin sono intervenuti oggi a Dogliani (CN) alla 7ª edizione del…
Il trofeo che immortala il primo ciclo vincente del Genoa Cricket and Football Club, la Coppa d’Onore F.I.F., dopo un viaggio lungo un secolo tra Italia e Stati Uniti fa ritorno nella casa rossoblù in occasione delle celebrazioni per il…
Il Procuratore Federale, a seguito di segnalazione della CO.VI.SO.C., ha deferito al Tribunale Federale Nazionale-Sezione Disciplinare il Bari (Serie B) per alcune irregolarità amministrative.
Il Procuratore ha deferito Cosmo Antonio Gianca…
Il Tribunale Federale Nazionale presieduto da Cesare Mastrocola ha sanzionato 6 società di Lega Pro per violazioni CO.VI.SO.C. Il TFN ha inflitto 10 punti di penalizzazione al Matera (Girone C di Serie C), 6 punti di penalizzazione al Siracusa…
È iniziato questa mattina, nell’Aula Magna di Coverciano intitolata a ‘Giovanni Ferrari’, il nuovo corso per osservatore calcistico. Sono 31 gli allievi che fino al prossimo 16 maggio seguiranno nelle aule del Centro Tecnico…
Il capitano della Nazionale Femminile Sara Gama e Simone Marinai, da anni uno dei perni della Nazionale di Beach Soccer, sono tra i vincitori del bando ‘Atleta Eccellente, Eccellente Studente’, progetto rivolto agli atleti in attivit&agra…
Si è chiuso oggi a Coverciano il raduno dei 36 arbitri e dei 63 assistenti selezionati dalla FIFA (per vedere l’elenco clicca qui) per la Coppa del Mondo di Russia 2018.
La scorsa settimana al Centro Tecnico Federale si è…
Sotto gli occhi del Commissario Tecnico della Nazionale Femminile Milena Bertolini, la Nazionale Under 16 Femminile è stata battuta 5-0 dagli Stati Uniti nel secondo incontro del Torneo delle Nazioni. A Romans D’Isonzo, nel replay della…
E’ iniziato il secondo raduno stagionale per la Nazionale di Beach Soccer che, sotto la guida del tecnico Emiliano Del Duca, si allenerà fino a venerdì 27 a Terracina per preparare i prossimi impegni internazionali. Dal 22 a…
Si è svolto questa mattina presso il Salone D’Onore del CONI a Roma l’incontro annuale tra gli arbitri della CAN A e i dirigenti, gli allenatori e i calciatori delle società di Serie A. L’incontro si è aperto co…
È iniziata a Coverciano la settima – e terzultima – settimana di lezione del corso per 'Allenatore professionista di seconda categoria – UEFA A'. Si tratta di un corso riservato ad allenatori di calcio femminile che o…
La 3ª Sezione della Corte Federale D’Appello ha accolto il ricorso del Kaos Reggio Emilia Calcio a 5 annullando gli 8 punti di penalizzazione in classifica e l’ammenda di 8mila euro inflitti dal Tribunale Federale Nazionale. La socie…
Si è conclusa nella sala stampa dello Stadio Olimpico di Roma la prima giornata dell’incontro di formazione per i responsabili amministrativi dei club professionistici, l’ultimo dei corsi di aggiornamento organizzati dalla FIGC in…