Prenderà il via il 27 marzo 2023 il Programma Executive in ‘Management del calcio’, organizzato su iniziativa del Settore Tecnico della FIGC in partnership con SDA Bocconi School of Management e giunto alla sua terza edizione.
Le due strutture – rinomate anche oltre i confini nazionali per le loro capacità di formazione – hanno quindi unito nuovamente le loro forze per fornire a dirigenti e professionisti delle società calcistiche gli strumenti manageriali più utili per migliorare la qualità delle loro scelte. Il programma didattico è strutturato per dare tutte le competenze necessarie e indirizzare così gli allievi verso una figura professionale sempre più richiesta all’interno dei club calcistici di alto livello, ovvero con ampie competenze tecniche e che al contempo abbia anche capacità da un punto di vista manageriale e amministrativo; una figura, quindi, che possa captare da Settore Tecnico e SDA Bocconi School of Management le loro due anime formative.
Il Programma Executive è erogato dai docenti di SDA Bocconi ed è arricchito dalla presenza di speaker nazionali e internazionali. Nelle prime due edizioni si sono alternati in cattedra addetti ai lavori e molti esponenti di rilievo provenienti non solo dal mondo calcistico, per portare agli allievi le loro esperienze e le loro competenze. Solo per citarne alcuni: il CEO del Manchester City, Ferran Soriano; l’amministratore delegato della Lega Serie A, Luigi De Siervo; l’amministratore delegato dell’Area Sport dell’Inter, Giuseppe Marotta; l’ex amministratore delegato del Milan, Ivan Gazidis; il general manager dell’area sportiva della Roma, Tiago Pinto; il vice presidente dell’Inter, Javier Zanetti; l’attuale allenatore del Brighton, Roberto De Zerbi; il presidente del Venezia, Duncan Niederauer; l’ex Ct della Nazionale italiana di basket, Simone Pianigiani; l’attuale Ct della nazionale cinese di basket, Sasha Djordjevic; la presidente del Consorzio Vero Volley, Alessandra Marzari; lo skipper e team leader di Luna Rossa, Max Sirena; ma anche Dennis De Munck (Ferrari), Gianluca Toniolo (D&G) e il noto giornalista di Sky Sport, Flavio Tranquillo.
Il corso si articolerà lungo 144 ore di programma didattico, suddiviso in quattro moduli: i primi tre (Business del Calcio; Organizzazione e Capitale Umano; Strategia e Finanza) si terranno nella sede di SDA Bocconi a Milano, mentre le lezioni dell’ultimo modulo, dedicato a Innovazione e Sostenibilità, verranno effettuate nelle aule del Centro Tecnico Federale di Coverciano.
Come partecipare. Per presentare la propria domanda di partecipazione c’è tempo fino al prossimo 20 marzo. Per tutte le informazioni e per avere la modulistica necessaria, clicca QUI.
Erasmus+ Nel gennaio del 2023, la Commissione europea ha lanciato l’Invito a presentare proposte per il Programma Erasmus+: con un budget annuale di 4,2 miliardi di euro, Erasmus+ aumenta il suo sostegno all’inclusione, alla cittadinanza attiva e alla partecipazione democratica e alla sostenibilità ambientale e alla transizione digitale nell’UE e a livello internazionale.
A partire dal 2023, il programma include una nuova azione in ambito sport: la partecipazione a progetti di mobilità per gli allenatori sportivi, estendendo le opportunità di cooperazione europea e l’apprendimento direttamente alle organizzazioni sportive di base locali e al loro personale.
Al fine di supportare le associazioni e le società sportive nella presentazione delle domande, l’Agenzia Nazionale Giovani – individuata come Agenzia Nazionale italiana per questa tipologia di progetti dal Dipartimento per lo Sport, a pubblicare l’avviso e raccogliere e valutare le proposte di finanziamento – ha organizzato un webinar il cui obiettivo è stato quello di facilitare l’accesso al Programma Erasmus+ per lo sport promuovendo le opportunità che esso mette a disposizione. Gli incontri sono stati indirizzati soprattutto a coloro che non hanno mai presentato proposte progettuali e a organizzazioni/enti/gruppi informali che si preparano a presentare progetti.
La Commissione Europea, invece, a Bruxelles ha organizzato l’usuale Infoday dedicato al programma Erasmus+ per lo Sport e focalizzato sulle modalità di presentazione dei progetti a gestione centralizzata.
"Come nel calcio non esiste il singolo individuo ma la squadra, anche al 'Bambino Gesù' é il gruppo a far fronte alla sofferenza del singolo": il CT della Nazionale Antonio Conte racconta così il suo legame con…
La Procura federale, a seguito di segnalazione pervenuta da AAMS, ha aperto un fascicolo di indagine in relazione a un flusso anomalo di scommesse sulla gara di Serie A Napoli-Frosinone, disputata il 14 maggio scorso.
Tra le 16 tappe della Special Olympics European Football Week previste in Italia, il Pio XI Sport Center ospiterà un torneo di calcio a 5 unificato, in programma dal 20 al 22 maggio. Lo Special Olympics Unified Fo…
Il ministro dell’Interno, Angelino Alfano, il presidente della Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC), Carlo Tavecchio, e i presidenti delle Leghe Professionistiche Serie A, Maurizio Beretta, Serie B, Andrea Abodi, e Lega Pro, Gabriele Gravi…
Questa mattina, nella splendida cornice del circolo Canottieri Aniene, alla presenza del presidente del Coni Giovanni Malagò, si è svolta la cerimonia di consegna dei premi USSI, giunta alla XXVIII edizione. Tra i riconoscimenti assegna…
E’ stato firmato oggi pomeriggio al Viminale il Protocollo Nazionale per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose e della criminalità organizzata nelle società di calcio professionistiche. Il documento è stato sottoscritt…
Domani, giovedì 19 maggio, presso l’Aula E dell’antico Palazzo del Bo’ a Padova, avrà luogo il Convegno di studi “Diritti audiovisivi, sport e cinema: problemi e prospettive”, organizzato dall’Univers…
‘The Bridge – un ponte per Lampedusa’: questo il nome del progetto di B-Solidale, la piattaforma di solidarietà della Lega B, presentato oggi presso la Pontificia Accademia delle Scienze in Vaticano. E’ di 2 milioni di…
Il Direttore Generale della FIGC, Michele Uva, ha ricevuto a Cassino il premio intitolato a Maurizio Maestrelli, come miglior Dirigente Sportivo per la stagione 2015-2016. “Manager modernissimo, si distingue sin dai primi passi professionali pe…
Le società che, a seguito delle decisioni delle Commissioni di Primo e Secondo grado delle Licenze UEFA, risultano aver conseguito la Licenza per la stagione sportiva 2016/2017 sono:
Atalanta Bergamasca Calcio S.p.A.
Bologna F.C. 1909 S.p.…
L'Osservatorio Nazionale sulle Manifestazioni Sportive ha premiato oggi, con un “attestato di virtuosità”, 5 società calcistiche di serie A, B e Lega Pro ed i loro tifosi, per essersi distinte per comportamenti meritevol…
L’Osservatorio Nazionale sulle Manifestazioni Sportive, nell’ambito delle iniziative contro la violenza negli stadi, ha deciso di consegnare un riconoscimento ad alcune società di Lega Pro e alle relative tifoserie per essersi dist…
“Apprendo con grande soddisfazione dell’assoluzione di Antonio Conte decisa oggi dal Tribunale di Cremona. Finalmente la sua posizione è stata chiarita, la mia fiducia in lui non è mai stata in discussione. Adesso siamo tutt…
La Corte Federale d’Appello-Sezioni Unite ha parzialmente accolto il ricorso proposto dalla Procura Federale e prolungato a Fabrizio Lucchesi, all’epoca dei fatti Amministratore Unico e Legale rappresentante p.t. della società, la…
Un sito e un libro per raccontare le carriere di due grandi campioni del calcio italiano, Giacinto Facchetti e Azeglio Vicini, che hanno legato la loro carriera anche alla maglia Azzurra.
Online da ieri (www.giacintofacchetti.org) , il sito dedicato…
La diplomatica senegalese Fatma Samba Diouf Samoura è la prima donna segretario generale della FIFA. La nomina è arrivata dal Consiglio, riunito oggi a Città del Messico, al quale per la FIGC hanno partecipato il presidente…
Il Trophy On The Road della UEFA Women’s Champions League non si ferma e a poco più di dieci giorni dalla Finale, fa ritorno allo stadio “Città del Tricolore” di Reggio Emilia dove sarà in esposizione domani sab…
E’ iniziata la vendita dei biglietti per l’amichevole tra la Nazionale Under 21 e la Francia in programma giovedì 2 giugno (ore 21) allo Stadio Pier Luigi Penzo di Venezia.
I prezzi dei tagliandi, ai quali vanno aggiunti i…
La 3ª Sezione della Corte Sportiva D’Appello Nazionale ha respinto il ricorso del calciatore della Virtus Entella Aniello Cutolo, confermando le 3 giornate di squalifica inflitte in occasione dell’incontro valido per il Campionato di…
Il Procuratore Federale, esaminati gli atti dell’indagine disciplinare compiuta e previa condivisione del provvedimento da parte della Procura Generale dello Sport, ha disposto l’archiviazione del procedimento avente a oggetto le dichiara…