Prenderà il via il 27 marzo 2023 il Programma Executive in ‘Management del calcio’, organizzato su iniziativa del Settore Tecnico della FIGC in partnership con SDA Bocconi School of Management e giunto alla sua terza edizione.
Le due strutture – rinomate anche oltre i confini nazionali per le loro capacità di formazione – hanno quindi unito nuovamente le loro forze per fornire a dirigenti e professionisti delle società calcistiche gli strumenti manageriali più utili per migliorare la qualità delle loro scelte. Il programma didattico è strutturato per dare tutte le competenze necessarie e indirizzare così gli allievi verso una figura professionale sempre più richiesta all’interno dei club calcistici di alto livello, ovvero con ampie competenze tecniche e che al contempo abbia anche capacità da un punto di vista manageriale e amministrativo; una figura, quindi, che possa captare da Settore Tecnico e SDA Bocconi School of Management le loro due anime formative.
Il Programma Executive è erogato dai docenti di SDA Bocconi ed è arricchito dalla presenza di speaker nazionali e internazionali. Nelle prime due edizioni si sono alternati in cattedra addetti ai lavori e molti esponenti di rilievo provenienti non solo dal mondo calcistico, per portare agli allievi le loro esperienze e le loro competenze. Solo per citarne alcuni: il CEO del Manchester City, Ferran Soriano; l’amministratore delegato della Lega Serie A, Luigi De Siervo; l’amministratore delegato dell’Area Sport dell’Inter, Giuseppe Marotta; l’ex amministratore delegato del Milan, Ivan Gazidis; il general manager dell’area sportiva della Roma, Tiago Pinto; il vice presidente dell’Inter, Javier Zanetti; l’attuale allenatore del Brighton, Roberto De Zerbi; il presidente del Venezia, Duncan Niederauer; l’ex Ct della Nazionale italiana di basket, Simone Pianigiani; l’attuale Ct della nazionale cinese di basket, Sasha Djordjevic; la presidente del Consorzio Vero Volley, Alessandra Marzari; lo skipper e team leader di Luna Rossa, Max Sirena; ma anche Dennis De Munck (Ferrari), Gianluca Toniolo (D&G) e il noto giornalista di Sky Sport, Flavio Tranquillo.
Il corso si articolerà lungo 144 ore di programma didattico, suddiviso in quattro moduli: i primi tre (Business del Calcio; Organizzazione e Capitale Umano; Strategia e Finanza) si terranno nella sede di SDA Bocconi a Milano, mentre le lezioni dell’ultimo modulo, dedicato a Innovazione e Sostenibilità, verranno effettuate nelle aule del Centro Tecnico Federale di Coverciano.
Come partecipare. Per presentare la propria domanda di partecipazione c’è tempo fino al prossimo 20 marzo. Per tutte le informazioni e per avere la modulistica necessaria, clicca QUI.
Erasmus+ Nel gennaio del 2023, la Commissione europea ha lanciato l’Invito a presentare proposte per il Programma Erasmus+: con un budget annuale di 4,2 miliardi di euro, Erasmus+ aumenta il suo sostegno all’inclusione, alla cittadinanza attiva e alla partecipazione democratica e alla sostenibilità ambientale e alla transizione digitale nell’UE e a livello internazionale.
A partire dal 2023, il programma include una nuova azione in ambito sport: la partecipazione a progetti di mobilità per gli allenatori sportivi, estendendo le opportunità di cooperazione europea e l’apprendimento direttamente alle organizzazioni sportive di base locali e al loro personale.
Al fine di supportare le associazioni e le società sportive nella presentazione delle domande, l’Agenzia Nazionale Giovani – individuata come Agenzia Nazionale italiana per questa tipologia di progetti dal Dipartimento per lo Sport, a pubblicare l’avviso e raccogliere e valutare le proposte di finanziamento – ha organizzato un webinar il cui obiettivo è stato quello di facilitare l’accesso al Programma Erasmus+ per lo sport promuovendo le opportunità che esso mette a disposizione. Gli incontri sono stati indirizzati soprattutto a coloro che non hanno mai presentato proposte progettuali e a organizzazioni/enti/gruppi informali che si preparano a presentare progetti.
La Commissione Europea, invece, a Bruxelles ha organizzato l’usuale Infoday dedicato al programma Erasmus+ per lo Sport e focalizzato sulle modalità di presentazione dei progetti a gestione centralizzata.
Si è concluso oggi con il workshop sulle operazioni di mobilità e sicurezza il secondo sopralluogo programmato dai responsabili di UEFA e FIGC presso lo Stadio Olimpico di Roma, sede designata ad ospitare quattro gare di UEFA EURO 2020, tra le quali…
La FIGC ha manifestato interesse ad ospitare la fase finale della UEFA Nations League, che verrà disputata nel giugno 2019 in casa di una delle quattro finaliste. Oltre alla Federcalcio, hanno manifestato il proprio interesse anche la federazi…
Un lungo applauso delle circa diecimila persone presenti in piazza Santa Croce a Firenze ha salutato l'ingresso nella Basilica, fra due ali di bambini del settore giovanile della Fiorentina, del feretro di Davide Astori. “Siamo qui a pregar…
La FIGC festeggia gli 80 anni di Bruno Pizzul, il telecronista friulano voce indimenticata di alcune delle pagine più importanti della storia del calcio italiano e della Nazionale. Nato a Udine l’8 marzo del 1938, Pizzul fu assunto in Ra…
Il Commissario Straordinario della FIGC Roberto Fabbricini ha disposto un minuto di raccoglimento da osservare in occasione di tutte le gare di calcio in programma nel prossimo week end nei campionati di Serie A, Serie B e Serie C in memoria del capi…
È in corso di svolgimento il secondo sopralluogo programmato dai responsabili di UEFA e FIGC presso lo Stadio Olimpico di Roma, sede designata ad ospitare quattro gare di UEFA EURO 2020, tra le quali la partita inaugurale, due gare della fase a giron…
Due maglie ai piedi della bara di Davide Astori, una della Fiorentina e l'altra della Nazionale, con il numero 13, quello da sempre scelto dal capitano viola. Una folla commossa di gente comune e tifosi alla camera ardente, allestita presso…
La FIGC partecipa con dolore alla scomparsa del presidente della Federazione di Cipro (Cfa) e membro del Consiglio FIFA Costakis Koutsokoumnis. In una nota ufficiale inviata stamani, il Direttore generale Michele Uva ha espresso le condoglianze a nom…
Si svolgeranno giovedì 8 marzo alle ore 10, presso la Basilica Santa Croce di Firenze, i funerali del calciatore azzurro e capitano della Fiorentina Davide Astori, deceduto domenica scorsa a Udine. Alle esequie - che saranno celebrate dal card…
Oggi è il secondo dei due giorni di stage alla Roma per gli allievi del corso per diventare ‘Preparatore atletico’: da ieri, infatti, i corsisti sono ospiti della società giallorossa per potersi confrontare direttamente in a…
È stato inaugurato questa mattina, nell’Aula Magna di Coverciano intitolata a ‘Giovanni Ferrari’, il corso per ‘Allenatore professionista di seconda categoria – UEFA A’ riservato a tecnici di calcio femminil…
Nell’ambito della convenzione internazionale sottoscritta tra la FIGC e la federazione calcistica dell’Iran (FFIRI), alcuni rappresentanti dell’Iran Football League guidata dal presidente Heidar Baharvand, dei club e delle strutture…
E’ iniziata con un minuto di raccoglimento in memoria di Davide Astori la presentazione della 70ª edizione della ‘Viareggio Cup’, il torneo giovanile patrocinato dalla FIGC che prenderà il via lunedì 12 marzo e ch…
Il Procuratore Federale, a seguito di segnalazione della CO.VI.SO.C., ha deferito al Tribunale Federale Nazionale-Sezione Disciplinare il Vicenza (Girone B di Serie C) e il Siracusa (Girone C di Serie C) per alcune irregolarità amministrative.…
Tutte le squadre azzurre impegnate in questi giorni scenderanno in campo con il lutto al braccio ed osserveranno un minuto di raccoglimento per onorare la memoria di Davide Astori, il calciatore della Nazionale e capitano della Fiorentina deceduto ie…
Dopo l'improvvisa scomparsa del calciatore della Fiorentina e della Nazionale Davide Astori, trovato senza vita questa mattina nel ritiro dei viola in vista della gara di oggi contro l'Udinese, il Commissario Straordinario della FIGC Roberto…
Una delegazione della Federcalcio Russa è stata ospitata in questi giorni presso la sede della Figc a Roma nell’ambito dei programmi di collaborazione previsti dalla Convenzione siglata nel 2016.
Uno stage di due giorni per potersi confrontare con lo staff tecnico dell’Udinese e per conoscere le metodologie di lavoro: è l’esperienza che tra martedì 27 e mercoledì 28 febbraio hanno vissuto in terra friulana gli…
Il Tribunale Federale Nazionale - Sezione Disciplinare, presieduto da Roberto Proietti, ha sanzionato la società ASD Kaos Futsal (oggi SSD Kaos Reggio Emilia Calcio a 5) con la penalizzazione di 8 punti in classifica da scontare nel campionato…
Il Dg della Federcalcio e vice presidente UEFA Michele Uva è intervenuto oggi al Lazzaretto di Sant'Elia alla presentazione delle proposte di progetto del nuovo stadio del Cagliari, l’impianto che sorgerà al posto del vecchio…