Sostenibilita degli Eventi Sportivi

Master management del calcio SDA Bocconi

Prenderà il via il 27 marzo 2023 il Programma Executive in ‘Management del calcio’, organizzato su iniziativa del Settore Tecnico della FIGC in partnership con SDA Bocconi School of Management e giunto alla sua terza edizione.

Le due strutture – rinomate anche oltre i confini nazionali per le loro capacità di formazione – hanno quindi unito nuovamente le loro forze per fornire a dirigenti e professionisti delle società calcistiche gli strumenti manageriali più utili per migliorare la qualità delle loro scelte. Il programma didattico è strutturato per dare tutte le competenze necessarie e indirizzare così gli allievi verso una figura professionale sempre più richiesta all’interno dei club calcistici di alto livello, ovvero con ampie competenze tecniche e che al contempo abbia anche capacità da un punto di vista manageriale e amministrativo; una figura, quindi, che possa captare da Settore Tecnico e SDA Bocconi School of Management le loro due anime formative.

Il Programma Executive è erogato dai docenti di SDA Bocconi ed è arricchito dalla presenza di speaker nazionali e internazionali. Nelle prime due edizioni si sono alternati in cattedra addetti ai lavori e molti esponenti di rilievo provenienti non solo dal mondo calcistico, per portare agli allievi le loro esperienze e le loro competenze. Solo per citarne alcuni: il CEO del Manchester City, Ferran Soriano; l’amministratore delegato della Lega Serie A, Luigi De Siervo; l’amministratore delegato dell’Area Sport dell’Inter, Giuseppe Marotta; l’ex amministratore delegato del Milan, Ivan Gazidis; il general manager dell’area sportiva della Roma, Tiago Pinto; il vice presidente dell’Inter, Javier Zanetti; l’attuale allenatore del Brighton, Roberto De Zerbi; il presidente del Venezia, Duncan Niederauer; l’ex Ct della Nazionale italiana di basket, Simone Pianigiani; l’attuale Ct della nazionale cinese di basket, Sasha Djordjevic; la presidente del Consorzio Vero Volley, Alessandra Marzari; lo skipper e team leader di Luna Rossa, Max Sirena; ma anche Dennis De Munck (Ferrari), Gianluca Toniolo (D&G) e il noto giornalista di Sky Sport, Flavio Tranquillo.

Il corso si articolerà lungo 144 ore di programma didattico, suddiviso in quattro moduli: i primi tre (Business del Calcio; Organizzazione e Capitale Umano; Strategia e Finanza) si terranno nella sede di SDA Bocconi a Milano, mentre le lezioni dell’ultimo modulo, dedicato a Innovazione e Sostenibilità, verranno effettuate nelle aule del Centro Tecnico Federale di Coverciano.

Come partecipare. Per presentare la propria domanda di partecipazione c’è tempo fino al prossimo 20 marzo. Per tutte le informazioni e per avere la modulistica necessaria, clicca QUI.

 

Erasmus+
Nel gennaio del 2023, la Commissione europea ha lanciato l’Invito a presentare proposte per il Programma Erasmus+: con un budget annuale di 4,2 miliardi di euro, Erasmus+ aumenta il suo sostegno all’inclusione, alla cittadinanza attiva e alla partecipazione democratica e alla sostenibilità ambientale e alla transizione digitale nell’UE e a livello internazionale.

A partire dal 2023, il programma include una nuova azione in ambito sport: la partecipazione a progetti di mobilità per gli allenatori sportivi, estendendo le opportunità di cooperazione europea e l’apprendimento direttamente alle organizzazioni sportive di base locali e al loro personale.

Al fine di supportare le associazioni e le società sportive nella presentazione delle domande, l’Agenzia Nazionale Giovani – individuata come Agenzia Nazionale italiana per questa tipologia di progetti dal Dipartimento per lo Sport, a pubblicare l’avviso e raccogliere e valutare le proposte di finanziamento – ha organizzato un webinar il cui obiettivo è stato quello di facilitare l’accesso al Programma Erasmus+ per lo sport promuovendo le opportunità che esso mette a disposizione. Gli incontri sono stati indirizzati soprattutto a coloro che non hanno mai presentato proposte progettuali e a organizzazioni/enti/gruppi informali che si preparano a presentare progetti.

La Commissione Europea, invece, a Bruxelles ha organizzato l’usuale Infoday dedicato al programma Erasmus+ per lo Sport e focalizzato sulle modalità di presentazione dei progetti a gestione centralizzata.

Il 7 marzo a Roma l’esame di abilitazione per diventare agente sportivo

Attualità

Il 7 marzo a Roma l’esame di abilitazione per diventare agente sportivo

La Commissione CONI degli Agenti Sportivi ha indetto la prova generale dell’esame di abilitazione...

04 gennaio 2019

Campagna trasferimenti: chiusura posticipata dal 18 al 31 gennaio

Attualità

Campagna trasferimenti: chiusura posticipata dal 18 al 31 gennaio

Il Presidente federale, vista la delega conferita dal Consiglio Federale il 18 dicembre 2018, ha deliberato oggi di posticipare dal 18 al 31 gennaio 2019 il termine di chiusura del periodo di campagna trasferimenti per le società di Serie A, Serie B,…

27 dicembre 2018

Gravina: "Adesso basta, il Calcio è patrimonio dei veri tifosi"

Attualità

Gravina: "Adesso basta, il Calcio è patrimonio dei veri tifosi"

“Adesso basta, quanto accaduto negli ultimi giorni non è più tollerabile...

27 dicembre 2018

Confermate le 2 giornate di squalifica a Srna e Ceppitelli

Corte Sportiva

Confermate le 2 giornate di squalifica a Srna e Ceppitelli

La 1ª Sezione della Corte Sportiva D’Appello Nazionale ha respinto i ricorsi del Cagliari...

21 dicembre 2018

Procura Federale: deferite Matera e Pistoiese su segnalazione della CO.VI.SO.C.

Procura federale

Procura Federale: deferite Matera e Pistoiese su segnalazione della CO.VI.SO.C.

Il Procuratore Federale, a seguito di segnalazione della CO.VI.SO.C., ha deferito al Tribunale Federale Nazionale...

21 dicembre 2018

Sarà Marco Brunelli il nuovo direttore generale della FIGC

Attualità

Sarà Marco Brunelli il nuovo direttore generale della FIGC

La Federazione Italiana Giuoco Calcio comunica che Marco Brunelli sarà il nuovo Direttore Generale...

20 dicembre 2018

Squalificati per una giornata 25 calciatori dell’Under 15 della Juventus

Tribunale Federale

Squalificati per una giornata 25 calciatori dell’Under 15 della Juventus

Il Tribunale Federale Nazionale Sezione Disciplinare presieduto da Cesare Mastrocola ha sanzionato con una...

20 dicembre 2018

Format Serie B: riforma solo attraverso il Consiglio Federale

Attualità

Format Serie B: riforma solo attraverso il Consiglio Federale

In riferimento a quanto dichiarato in data odierna a conclusione dell’Assemblea di Lega B dal presidente Mauro Balata e per fare chiarezza su quanto accaduto nella riunione di ieri del Consiglio Federale, la Federazione Italiana Giuoco Calcio precisa…

19 dicembre 2018

La CFA accoglie il ricorso della FIGC, annullata la sentenza del Tribunale Federale

Corte Federale d'Appello

La CFA accoglie il ricorso della FIGC, annullata la sentenza del Tribunale Federale

La Corte Federale d’Appello, tenuto anche conto dei ricorsi proposti dalle società AS Viterbese Castrense e Rimini FC, da convertirsi in interventi adesivi, ha accolto il ricorso della Federazione Italiana Giuoco Calcio nei sensi e nei termini di cui…

19 dicembre 2018

Deferiti al Tribunale Federale Territoriale l’ASD Calcio Loria e Adriano Garbossa

Tribunale Federale

Deferiti al Tribunale Federale Territoriale l’ASD Calcio Loria e Adriano Garbossa

Esaminati gli atti dell’indagine penale e gli esiti dell’attività istruttoria espletata in sede disciplinare, il Procuratore Federale ha deferito al Tribunale Federale Territoriale presso il Comitato Regionale Veneto Adriano Garbossa, all’epoca dei f…

18 dicembre 2018

Ammissione ai campionati: approvate le Licenze Nazionali 2019/2020

Consiglio Federale

Ammissione ai campionati: approvate le Licenze Nazionali 2019/2020

Nel corso di un Consiglio Federale che il presidente della FIGC Gabriele Gravina ha definito “molto intenso ed...

18 dicembre 2018

Deferiti dal Procuratore Federale la società F.C. Rieti e il presidente del Consiglio di Amministrazione

Procura federale

Deferiti dal Procuratore Federale la società F.C. Rieti e il presidente del Consiglio di Amministrazione

Il Procuratore Federale, a seguito di segnalazione della CO.VI.SO.C. ha deferito al Tribunale Federale Nazionale, Sezione Disciplinare...

17 dicembre 2018

Confermati i punti di penalizzazione per Triestina, Cuneo e Monopoli

Corte Federale d'Appello

Confermati i punti di penalizzazione per Triestina, Cuneo e Monopoli

La Corte Federale d’Appello II Sezione, riunita oggi a Roma, ha respinto i ricorsi presentati dalla Triestina, dal Cuneo e dal Monopoli, confermando rispettivamente 1 punto, 3 punti e 2 punti di penalizzazione in classifica per i tre club, da scontar…

14 dicembre 2018

Presentati i programmi di volontariato della FIGC per l’Europeo Under 21 e UEFA EURO 2020

Euro 2020

Presentati i programmi di volontariato della FIGC per l’Europeo Under 21 e UEFA EURO 2020

Si è svolto oggi a Roma il Convegno ‘Volontariato 2.0: lo Sport che va a rete’. L’evento, che si è tenuto al Salone d’Onore del CONI...

12 dicembre 2018

Martedì 18 dicembre la riunione del Consiglio Federale: gli argomenti all’ordine del giorno

Consiglio Federale

Martedì 18 dicembre la riunione del Consiglio Federale: gli argomenti all’ordine del giorno

È stata convocata alle ore 11.30 di martedì 18 dicembre...

12 dicembre 2018

Procura Federale: deferite Pro Piacenza e Rieti su segnalazione della CO.VI.SO.C.

Procura federale

Procura Federale: deferite Pro Piacenza e Rieti su segnalazione della CO.VI.SO.C.

A seguito di segnalazione della CO.VI.SO.C., il Procuratore Federale ha deferito al Tribunale Federale Nazionale...

12 dicembre 2018

Incontro Governo-FIGC: piena condivisione sulla valorizzazione dei vivai

Attualità

Incontro Governo-FIGC: piena condivisione sulla valorizzazione dei vivai

Si è svolto oggi a Roma presso Palazzo Chigi un positivo incontro tra il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega allo Sport On. Giancarlo Giorgetti, il Sottosegretario ai rapporti con il Parlamento On. Simone Valente, il…

11 dicembre 2018

Deferite due società di Lega Pro, Cuneo e Urbs Reggina, per inadempienze CO.VI.SO.C.

Procura federale

Deferite due società di Lega Pro, Cuneo e Urbs Reggina, per inadempienze CO.VI.SO.C.

Due società di Lega Pro, Cuneo e Urbs Reggina, sono state deferite dal Procuratore Federale al Tribunale Federale Nazionale-Sezione Disciplinare su segnalazione della CO.VI.SO.C..Insieme al Cuneo, a titolo di responsabilità diretta e di responsabilit…

11 dicembre 2018

Violenza sugli arbitri: da oggi sanzioni più severe, minimo due anni di squalifica

Attualità

Violenza sugli arbitri: da oggi sanzioni più severe, minimo due anni di squalifica

La FIGC ha pubblicato oggi, con il Comunicato Ufficiale 19/A, il nuovo impianto sanzionatorio per gli illeciti disciplinari riguardanti la violenza sugli arbitri. Per la prima volta si è provveduto a disciplinare nel dettaglio, attraverso l’introduzi…

07 dicembre 2018

Un minuto di raccoglimento su tutti i campi di Serie C in memoria di Riccardo Pelagatti

Lutto

Un minuto di raccoglimento su tutti i campi di Serie C in memoria di Riccardo Pelagatti

Per onorare la memoria di Riccardo Pelagatti, l’assistente arbitrale della Can Pro della Sezione di Livorno...

06 dicembre 2018