La Federazione Italiana Giuoco Calcio ha attivato diverse attività a sostegno dell’Ucraina e della sua federazione calcistica. Nel corso del 2022 è stato consegnato in prossimità del confine con l’Ucraina il materiale raccolto dai dipendenti della FIGC, che hanno voluto dare un contributo concreto donando medicinali e generi alimentari che sono stati distribuiti nei territori colpiti dal conflitto. La spedizione è stata integrata dal partner Esselunga con altri beni alimentari, mentre il Consorzio GE.SE.AV., supplier FIGC per la logistica, ha curato a titolo gratuito il trasporto via terra del materiale.
In occasione del turno di campionato del 26 e 27 febbraio 2022, con lo scopo di dare un segnale di pace dopo l’inizio del conflitto tra Russia e Ucraina, la FIGC ha disposto il posticipo di 5 minuti sull’inizio delle gare, senza distinzione tra professionisti e dilettanti.
Con il supporto della UEFA, la Federcalcio ha fatto in modo che la Nazionale Under 17 dell’Ucraina raggiungesse in sicurezza l’Italia per disputare le gare della seconda fase di qualificazione al Campionato Europeo ospitata dal 20 al 26 aprile 2022 in provincia di Siena. Il pullman della Nazionale Italiana di calcio ha raggiunto Zahony, città di frontiera sul confine ucraino-ungherese, dove sono saliti a bordo alcuni membri della delegazione, staff e calciatori. Il pullman ha quindi fatto tappa prima a Budapest e poi a Zagabria, dove si sono aggregati altri giovani calciatori della nazionale ucraina nel frattempo riparatisi fuori dal Paese, per poi raggiungere il Centro Tecnico Federale di Coverciano, dove l’Under 17 ucraina si è allenata usufruendo del supporto logistico messo a disposizione dalla FIGC.
In collaborazione con la Croce Rossa Italiana, la FIGC ha inviato in Ucraina 10.000 articoli di materiale tecnico-sportivo per un valore complessivo di circa 220.000 euro.
Nell’ambito della partnership con il ‘Bambino Gesù’, la Federazione ha devoluto all’ospedale pediatrico una parte dell’incasso della gara tra la Nazionale e la Macedonia del Nord (21.000 euro) per sostenere le attività di accoglienza dei bambini e delle famiglie ucraine in fuga dalla guerra.
Subito dopo l’inizio della guerra, la FIGC ha aperto al tesseramento dei giovani ucraini in fuga, stabilendo che i minori provenienti dall’Ucraina potessero essere tesserati, in ambito dilettantistico e di Settore Giovanile e Scolastico, fino alla fine della stagione sportiva. La FIGC si è fatta carico anche degli oneri previsti per il tesseramento e della copertura assicurativa.
Grazie alla sinergia tra UEFA, FIGC e AIA, infine, l’Italia ha aperto le porte all’arbitro ucraino Kateryna Monzul, che ha potuto così proseguire la sua carriera lasciandosi alle spalle le difficoltà logistiche causate dal conflitto. Tra i migliori arbitri donna in Europa, Monzul ha esordito in Italia dirigendo l’incontro della Serie A femminile TimVision Inter-Sampdoria.
Nel giugno 2022, infine, la Nazionale Femminile di Futsal dell’Ucraina è stata ospitata in Italia, per una amichevole disputata con le Azzurre a Prato.
“Insieme per Herat”
La FIGC si è aggiudicata a giugno 2022 il “UEFA Football and Refugees Grant Scheme 2021/2022”, il programma di finanziamenti UEFA per il calcio e i rifugiati a favore delle associazioni nazionali per sostenere l'inclusione e l'integrazione dei rifugiati attraverso il calcio, per il progetto “Insieme per Herat” svolto dalla FIGC insieme al Comune di Firenze, AIC, AIAC, COSPE e Caritas a favore delle calciatrici rifugiate afgane e del tecnico del Bastan FC di Herat accolti a Coverciano. Il premio ha ricevuto un totale di 24 candidature da parte delle varie Associazioni europee e sono stati assegnati 11 riconoscimenti (Armenia, Belgio, Croazia, Inghilterra, Finlandia, Islanda, Irlanda, Italia, Malta, Moldova e Romania) e 8 menzioni speciali.
Il progetto prevede di fornire assistenza a favore delle calciatrici e del tecnico del Bastan FC, squadra di Herat, accolti a Firenze a seguito dell'emergenza umanitaria in Afghanistan. In questi mesi, le ragazze hanno avuto la possibilità di praticare il loro sport in squadre locali, ma anche di iniziare percorsi di inserimento lavorativo o iniziare il corso per conseguire la patente di guida. Nella prima fase del progetto si era puntato a far acquisire autonomia alle persone coinvolte attraverso l'apprendimento della lingua italiana, percorsi di indipendenza tramite la mobilità sul territorio e la pratica calcistica. La FIGC ha contribuito alla fornitura di abbigliamento sportivo per gli interi nuclei familiari, mentre AIAC ed AIC hanno provveduto a coprire i costi relativi all’attivazione del corso di Italiano, rivolto non soltanto ai quattro componenti della squadra, ma esteso agli interi nuclei familiari. A ricoprire un ruolo fondamentale nell'evoluzione del progetto, il Comune di Firenze, CARITAS e COSPE (Cooperazione per lo sviluppo dei Paesi Emergenti).
Il contributo erogato dalla UEFA è stato destinato al progetto per lo sviluppo dei percorsi identificati.
Progetto RETE!
RETE! Refugee Teams è un progetto iniziato nel 2015 in collaborazione con il Ministero dell’Interno e l’ANCI ed è rivolto ai ragazzi accolti nei progetti SAI (Sistema Accoglienza e Integrazione), nelle strutture di accoglienza, nelle Comunità di Alloggio e nelle Case Famiglia sul territorio nazionale. RETE! viene sviluppato dal Settore Giovanile e Scolastico della FIGC, con il coordinamento della struttura nazionale e la collaborazione dei Coordinamenti Regionali SGS.
Presso i Progetti SPRAR/SIPROIMI partecipanti vengono avviati interventi di carattere tecnico, formativo ed educativo sviluppati dai Coordinamenti Regionali del Settore Giovanile e Scolastico. Nelle strutture aderenti si svolgono gli allenamenti con cadenza settimanale sotto la guida dei tecnici FIGC del territorio. Al termine delle attività tecniche regionali è organizzato un torneo tra tutti gli SPRAR partecipanti. A contorno dell’attività sportiva, in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore, è attivato un Corso di Alta Formazione LEVEL I in Sport e Inclusione destinato agli operatori degli Sprar, agli staff regionali SGS e ad addetti ai lavori da svolgere in modo itinerante.
Unity Euro Cup
Nel 2022 la FIGC ha aderito alla Unity Euro Cup, la prima manifestazione internazionale dedicata ai rifugiati organizzata dalla UEFA in collaborazione con UNHCR. Tra le otto Associazioni Nazionali iscritte al torneo con Austria, Belgio, Francia, Germania, Malta, Repubblica d’Irlanda e Svizzera, l’Italia, guidata dall’Ambassador Demetrio Albertini, presidente del Settore Tecnico della FIGC, è stata rappresentata dai ragazzi del centro di accoglienza di Carmiano (Lecce), vincitori dell’edizione 2021 del Torneo Refugee Teams. La squadra azzurra si è classificata al terzo posto alle spalle di Germania e Svizzera.
Sarà presentata domani, martedì 22 aprile alle ore 11 nella sala del Consiglio Federale, l’ottava edizione di Special Olympics European Football Week. Si tratta di una settimana interamente dedicata al calcio, che si svolge in contemporanea in 50 pae…
E' passato molto tempo dalla caldissima estate di Bangkok, ma il calcio italiano non ha dimenticato il sorprendente exploit degli Azzurri all'ultima Universiade: la medaglia d'argento, la terza consecutiva conquistata dal CT della Lega C, Giorgio Ven…
Alfonso Pepe e gioca nel Celano: è stato deferito dal Procuratore Federale per aver offeso un avversario, il nero Omolade Oluwashegun, con insulti legati a motivi razziali. Il deferimento, che si riferisce all’art. 11 comma 1 e all’art. 1 comma…
La Corte di Giustizia Federale ha respinto il reclamo presentato dal presidente del Livorno, Aldo Spinelli. Confermata pertanto l’inibizione a svolgere ogni attività in seno alla F.I.G.C., a ricoprire cariche federali ed a rappresentare la società ne…
Ai primi di maggio,la FIGC renderà note le norme per l’ammissione ai campionati professionistici della stagione 2008-2009: “Nessuno -ha voluto chiarire il presidente della Federcalcio Abete in una breve conferenza stampa dopo la riunione con i rappre…
Ad integrazione della news pubblicata ieri riguardante l’attuale assetto della struttura interna commerciale della Federazione, si chiarisce che la dott.ssa Benedetta Geronzi manterrà le competenze e le responsabilità attualmente in essere, con parti…
La Nazionale Under 19 di Francesco Rocca è stata sconfitta 1-0 dall’Ucraina nell’amichevole disputata oggi pomeriggio allo stadio Bannikov di Kiev. Per gli Azzurrini era l’ultimo test prima delle qualificazioni al Campionato Europeo di categoria in p…
Venticinque reti segnate, nessuna subita, tre vittorie su tre ed una qualificazione alla fase finale del 1° Campionato Europeo mai stata in discussione. L’Italia Under 21 di Calcio a 5 travolge per 12-0 la Moldavia nella terza ed ultima gara del giro…
Nell’ambito del rafforzamento della struttura interna, la FIGC si avvarrà da oggi dell’apporto professionale di Luigi Fusaro, dirigente responsabile dell’Area Marketing e Commerciale. Ciò consentirà alla Federcalcio un’ulteriore crescita nel settore,…
Gli ex Azzurri Franco e Beppe Baresi, Pietro Vierchowod, Alberigo Evani, Stefano Eranio, Attilio Lombardo, Massimo Crippa e Maurizio Ganz saranno tra i protagonista di una serata di calcio e beneficenza. L’appuntamento è per venerdì 18 aprile alle or…
Il Procuratore Federale, esaminati gli atti e valutate le risultanze dell’istruttoria espletata, ha deferito alla Commissione Disciplinare Nazionale l’amministratore delegato della Sampdoria Giuseppe Marotta, il presidente del Consiglio di Amministra…
In riferimento agli articoli pubblicati stamani da alcuni quotidiani relativamente alla notizia di un presunto contatto telefonico intercorso ieri sera tra il capitano della Roma Francesco Totti e il designatore C.A.N. Pierluigi Collina dopo la gara…
Il Procuratore Federale, esaminati gli ulteriori atti di indagine posti in essere dalla Procura della Repubblica di Napoli ed espletata la conseguente attività istruttoria in sede disciplinare, ha deferito alla Commissione Disciplinare Nazionale:per…
La Corte di Giustizia federale ha respinto il reclamo del Milan e confermato le due giornate di squalifica inflitte al giocatore Alessandro Nesta a seguito della gara con l'Atalanta del 30 marzo scorso. Respinto anche il reclamo della Juventus contro…
Il Procuratore federale, esaminati gli ulteriori atti di indagine posti in essere dalla Procura della Repubblica di Napoli ed espletata la conseguente attivita’ istruttoria in sede disciplinare, in ordine ai contatti telefonici e personali intrattenu…
Pareggio (0-0) della Nazionale Femminile a Nyon nell’amichevole con la Svizzera, ultimo test prima delle qualificazioni europee. Le Azzurre si sono presentate all’appuntamento decimate dalle assenze: alcune defezioni legate ad infortuni, altre ad imp…
La Corte di Giustizia Federale, Sezioni Unite, ha accolto il ricorso di Gianluca Paparesta e Salvatore Racalbuto, annullando le sanzioni precedentemente inflitte dalla Commissione Disciplinare. Paparesta era stato sospeso dall’attività fino al 15 mag…
Terzo giorno di allenamenti per la Nazionale Under 21 di Calcio a 5 al PalaWojtyla di Martina Franca, impianto che ospiterà, da venerdì 11 a lunedì 14 aprile, uno dei gironi di qualificazione al 1° Campionato Europeo UEFA di categoria in programma a…
Diciotto Azzurrini sono stati convocati dal tecnico federale Francesco Rocca per l’amichevole che l’Under 19 giocherà mercoledì 16 aprile a Kiev contro l’Ucraina. L’incontro è in programma allo stadio Bannikov con inizio alle ore 15. La squadra azzur…
Jack Charlton, ex campione del Leeds United ed ex Commissario tecnico della Repubblica d’Irlanda, ha incontrato il ct della Nazionale Italiana Roberto Donadoni nella sede della Federcalcio a Roma, in occasione di un documentario sui Mondiali del 1990…