Per rispondere alla sfida sempre crescente della sostenibilità ambientale, la Commissione Europea ha assegnato alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e ad altri sette partner internazionali, un nuovo progetto UE denominato ‘LifeTACKLE’, sovvenzionato in partnership con il programma Life Environment. TACKLE si propone di migliorare la gestione degli eventi calcistici sotto il profilo della tutela dell’ambiente e focalizzare l’attenzione sulle tematiche ambientali in ambito calcistico coinvolgendo gli stakeholders al massimo livello – Federazioni calcistiche, Clubs, Manager degli stadi e tifosi.
Il progetto supportato dalla UEFA, ha come partners le federazioni calcistiche europee di Italia (FIGC), Romania (FRF) e Svezia (SvFF), il network media indipendente pan-europeo Euractiv, l’ACR+ (The Association of Cities and Regions for Recycling and sustainable Resource management) con le sue affiliate AMIU e LIPOR, ovvero le aziende di gestione e smaltimento rifiuti delle città di Genova e Porto.
‘Carta sulla sostenibilità ambientale del calcio’
La FIGC, in collaborazione con la Scuola Superiore Sant’Anna e il contributo fattivo di Lega Serie A, LNPB, Lega Pro, LND, AIC, AIAC, dei partner FIGC Eni e Lete, di Sport e Salute e del consorzio CoRiPet, ha sviluppato la ‘Carta sulla sostenibilità ambientale del calcio’, strumento che ha l’obiettivo di ridefinire il perimetro organizzativo e operativo nell’ambito degli eventi calcistici. La Carta è stata elaborata a beneficio della famiglia del calcio italiano e scaturisce dall’esperienza compiuta da FIGC nell’ambito del progetto LifeTackle. In un’ottica di continuità, si propone di definire le linee guida funzionali a una applicazione pratica dei principi di sostenibilità ambientale in termini di governance, gestione delle infrastrutture, gestione degli eventi, partnership e coinvolgimento di stakeholders e tifosi.
L’adesione alla ‘Carta sulla sostenibilità ambientale del calcio italiano’ è libera e aperta a tutti i club italiani, sia professionistici che dilettantistici, e viene concessa mediante la compilazione di un modulo fornito dalle rispettive leghe di appartenenza, attraverso il quale il club fornisce una manifestazione di interesse nei confronti delle tematiche proposte. I club aderenti verranno inseriti in un elenco apposito e successivamente coinvolti da FIGC nell’ambito della gestione delle iniziative che verranno intraprese. È noto come nel corso degli anni federazioni europee, leghe, club e associazioni afferenti alla famiglia del calcio abbiano maturato una sempre maggiore consapevolezza sulla necessità di adottare misure volte a ridurre l’impatto ambientale nell’ambito dell’attività calcistica, sia in fase progettuale che operativa, e come tale orientamento possa generare valore sotto il profilo della responsabilità sociale.
A tale proposito va ricordato che nell’ambito della ‘Sustainability Strategy’, la UEFA ha individuato ben quattro indirizzi di intervento in materia di sostenibilità ambientale: economia circolare, contrasto al cambiamento climatico, sostenibilità degli eventi, sostenibilità delle infrastrutture. Una impostazione programmatica che condivide gli obiettivi stabiliti dall’Agenda 2030 dell’ONU (Sustainable Development Goals), volti a sollecitare un consumo responsabile delle risorse, nonché a favorire lo sviluppo di interventi in favore del clima e dell’adeguamento dei centri abitati.
Per assicurare un futuro roseo al calcio italiano è indispensabile puntare sull’impiantistica e sulle politiche giovanili e continuare ad investire nella crescita del movimento femminile, con la consapevolezza che anche la tecnologia, pe…
Il canale YouTube della Nazionale si colora virtualmente d’argento! Il social media FIGC Vivo Azzurro è stato premiato, infatti, da YouTube con il ‘Silver Play Button Award’, per il raggiungimento dei 100.000 iscritti (ad ogg…
Sono stati ufficializzati dal Settore Tecnico della FIGC i nuovi osservatori calcistici abilitati, che hanno superato gli esami finali dopo aver frequentato il corso di Coverciano dal 18 aprile al 10 maggio scorso.
Il corso, che ha avuto un progra…
Si terrà sabato 1° luglio la riunione del Comitato Nazionale dell'Associazione Italiana Arbitri per la definizione dei nuovi organici arbitrali per la stagione sportiva 2017/2018.
Alle ore 14, presso la Sala del Consiglio Federale d…
“Un consiglio importante”, così lo ha definito il presidente della FIGC Carlo Tavecchio. Nella riunione odierna, infatti, sono state prese diverse decisioni, prime fra tutte l’approvazione all’unanimità del Bilan…
E' in programma oggi alle 13 presso la sede della FIGC la riunione del Consiglio federale. Tra gli argomenti all’ordine del giorno, oltre all’approvazione del verbale della riunione dello scorso 26 maggio e alle comunicazioni del Pres…
Si concluderà questa sera allo Stadio dei Marmi con la consegna dei diplomi la seconda edizione italiana del Certificate in Football Management (CFM), corso di alta formazione coordinato a livello internazionale dalla UEFA in cooperazione con…
Si è conclusa questa sera allo Stadio dei Marmi, con la consegna dei diplomi, la seconda edizione italiana del Certificate in Football Management (CFM), corso di alta formazione coordinato a livello internazionale dalla UEFA in cooperazione co…
E’ stata convocata per lunedì 26 giugno presso la sede della FIGC la riunione del Consiglio federale. Tra gli argomenti all’ordine del giorno, oltre all’approvazione del verbale della riunione dello scorso 26 maggio e alle co…
Si è spento questa notte, dopo una grave malattia, Fabio Bresci. Nato nel 1953 alla Rufina, in provincia di Firenze, dopo una lunga esperienza come dirigente della squadra del suo paese di nascita - l’Audax - Fabio Bresci era diventato n…
Rita Guarino allenerà la neonata Juventus Femminile, impegnata nella prossima stagione nel campionato di Serie A. Vera e propria icona del calcio femminile, Guarino in carriera ha vinto 5 Scudetti, 6 Coppe Italia e 2 Supercoppe italiane, colle…
Per commemorare la scomparsa del Vice Presidente della Lega Nazionale Dilettanti Fabio Bresci, morto questa notte dopo una grave malattia, sarà osservato un minuto di raccoglimento in occasione di tutte le gare organizzate nel fine settimana n…
È iniziata oggi a Coverciano la seconda settimana di lezioni del corso per ‘Allenatore professionista di seconda categoria-UEFA A’. Inaugurato la scorsa settimana, il corso abilita – in caso di esito positivo degli esami fina…
Gli Istituti di Scuola Superiore Ettore Majorana di Moncalieri, Galileo Galilei di Legnano, Pertini Falcone di Roma e Torquato Tasso di Salerno sono i vincitori dell’edizione 2016/2017 di “Un Goal per la Salute”, il progetto educati…
Nell’Under 21 che ha battuto la Danimarca, iniziando nel migliore dei modi l’avventura europea, c’era anche una bella fetta di Nazionale Maggiore. Diversi Azzurrini scesi in campo ieri sera, infatti, hanno esordito quest’anno…
Il tecnico federale Carmine Tarantino ha convocato 15 giocatori per il torneo di sviluppo UEFA che la Nazionale Under 17 maschile di Futsal disputerà in Portogallo dal 29 giugno al 2 luglio. Al quadrangolare – oltre ai padroni di casa e…
La 3ª Sezione della Corte Sportiva D’Appello Nazionale ha parzialmente accolto il ricorso dell’A.S.D. Pescara Calcio a 5 avverso le sanzioni inflitte dal Giudice Sportivo dopo gara-1 della finale scudetto con la Luparense. La societ&…
Un Master per formare professionisti di elevato livello in grado di operare con successo nell’ambito dell’ideazione, programmazione, progettazione, costruzione e gestione delle infrastrutture sportive, è stato istituito dal Po…
Doppio deferimento per l’Ancona da parte del Procuratore Federale, a seguito di segnalazione della CO.VI.SO.C.: il primo per mancato pagamento di emolumenti, il secondo per ritenute e contributi. Con la società, deferita a titolo di resp…
Il Procuratore Federale, a seguito di segnalazione della CO.VI.SO.C., ha deferito al Tribunale Federale Nazionale Sezione Disciplinare il Melfi per mancato pagamento di ritenute e contributi (primo deferimento) e per mancato pagamento degli emolument…