Per rispondere alla sfida sempre crescente della sostenibilità ambientale, la Commissione Europea ha assegnato alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e ad altri sette partner internazionali, un nuovo progetto UE denominato ‘LifeTACKLE’, sovvenzionato in partnership con il programma Life Environment. TACKLE si propone di migliorare la gestione degli eventi calcistici sotto il profilo della tutela dell’ambiente e focalizzare l’attenzione sulle tematiche ambientali in ambito calcistico coinvolgendo gli stakeholders al massimo livello – Federazioni calcistiche, Clubs, Manager degli stadi e tifosi.
Il progetto supportato dalla UEFA, ha come partners le federazioni calcistiche europee di Italia (FIGC), Romania (FRF) e Svezia (SvFF), il network media indipendente pan-europeo Euractiv, l’ACR+ (The Association of Cities and Regions for Recycling and sustainable Resource management) con le sue affiliate AMIU e LIPOR, ovvero le aziende di gestione e smaltimento rifiuti delle città di Genova e Porto.
‘Carta sulla sostenibilità ambientale del calcio’
La FIGC, in collaborazione con la Scuola Superiore Sant’Anna e il contributo fattivo di Lega Serie A, LNPB, Lega Pro, LND, AIC, AIAC, dei partner FIGC Eni e Lete, di Sport e Salute e del consorzio CoRiPet, ha sviluppato la ‘Carta sulla sostenibilità ambientale del calcio’, strumento che ha l’obiettivo di ridefinire il perimetro organizzativo e operativo nell’ambito degli eventi calcistici. La Carta è stata elaborata a beneficio della famiglia del calcio italiano e scaturisce dall’esperienza compiuta da FIGC nell’ambito del progetto LifeTackle. In un’ottica di continuità, si propone di definire le linee guida funzionali a una applicazione pratica dei principi di sostenibilità ambientale in termini di governance, gestione delle infrastrutture, gestione degli eventi, partnership e coinvolgimento di stakeholders e tifosi.
L’adesione alla ‘Carta sulla sostenibilità ambientale del calcio italiano’ è libera e aperta a tutti i club italiani, sia professionistici che dilettantistici, e viene concessa mediante la compilazione di un modulo fornito dalle rispettive leghe di appartenenza, attraverso il quale il club fornisce una manifestazione di interesse nei confronti delle tematiche proposte. I club aderenti verranno inseriti in un elenco apposito e successivamente coinvolti da FIGC nell’ambito della gestione delle iniziative che verranno intraprese. È noto come nel corso degli anni federazioni europee, leghe, club e associazioni afferenti alla famiglia del calcio abbiano maturato una sempre maggiore consapevolezza sulla necessità di adottare misure volte a ridurre l’impatto ambientale nell’ambito dell’attività calcistica, sia in fase progettuale che operativa, e come tale orientamento possa generare valore sotto il profilo della responsabilità sociale.
A tale proposito va ricordato che nell’ambito della ‘Sustainability Strategy’, la UEFA ha individuato ben quattro indirizzi di intervento in materia di sostenibilità ambientale: economia circolare, contrasto al cambiamento climatico, sostenibilità degli eventi, sostenibilità delle infrastrutture. Una impostazione programmatica che condivide gli obiettivi stabiliti dall’Agenda 2030 dell’ONU (Sustainable Development Goals), volti a sollecitare un consumo responsabile delle risorse, nonché a favorire lo sviluppo di interventi in favore del clima e dell’adeguamento dei centri abitati.
La Lazio e il presidente Claudio Lotito sono stati deferiti alla Commissione Disciplinare Nazionale. Il Procuratore Federale, esaminate le dichiarazioni rese nel corso di un’intervista televisiva del 2 maggio 2011 e quelle pubblicate da organi di sta…
Nasce la nuova Under 15. Da una selezione, in programma mercoledì 26 ottobre a Coverciano, partirà la stagione della nazionale giovanile affidata al tecnico Antonio Rocca. La convocazione ufficiale dei neo azzurrini verrà diramata lunedì 24.L’accesso…
Sconfitta casalinga per la Nazionale Under 18 di Alberico Evani nella prima uscita stagionale: nella gara disputata questo pomeriggio a Rosà (VI), gli Azzurrini sono stati superati per 2-0 dall’Ucraina, nel primo dei due test amichevoli previsti. Dop…
Ha preso il via ieri, presso il Centro Tecnico Federale di Coverciano, il corso Master per l’abilitazione ad Allenatori professionisti di prima Categoria – Uefa Pro. Un corso che vede fra i suoi partecipanti anche il presidente del Settore Tecnico Ro…
Appuntamento per oggi al Centro tecnico federale di Coverciano per l’apertura del corso “Master per Allenatori professionisti di Prima categoria – UEFA Pro”, indetto dal Settore Tecnico della Federcalcio. Al corso, che è suddiviso in tre session…
Avevano organizzato una vera e propria truffa ai danni dello Stato, della FIGC e delle società Roma e Lazio, riuscendo a modificare il sistema informatico gestionale della Federcalcio per clonare le tessere di ingresso alla tribuna d’onore dell…
Tre società di Lega Pro, Vibonese, Alma Juventus Fano e Fondi sono state deferite dal Procuratore federale, esaminati gli atti e valutate le risultanze dell’istruttoria espletata dalla Commissione Criteri Infrastrutturali, alla Commissione Disciplina…
In vista della doppia amichevole che la Nazionale Under 18 giocherà contro l’Ucraina, il tecnico Evani ha convocato ventidue giocatori che si raduneranno presso l’Hotel Filanda a Cittadella entro mezzogiorno di domenica 16 ottobre. La prima gara è in…
Sono stati parzialmente accolti i ricorsi presentati da Inter e Fiorentina. La Corte di Giustizia federale ha tramutato la sanzione di una giornata di squalifica al tecnico interista Claudio Ranieri in ammonizione con diffida e ammenda di 10.000,00 e…
Doppia amichevole con l’Ucraina per la Nazionale Under 18. La prima gara è in programma martedì 18 ottobre alle ore 15 allo Stadio Comunale “Toni Zen” di Rosà (Vi), il ritorno giovedì 20 ottobre alle ore 10,30 allo Stadio Comunale “Fair Play” di Cart…
Dopo il successo ottenuto contro la Macedonia, la Nazionale Femminile Under 17 esce sconfitta dal secondo incontro del girone della prima fase di qualificazione europea. Le Azzurrine sono state battute dalla Romania (3-2) passata in vantaggio al 16’…
Quella allo Stadio “Adriatico” è stata una grande festa: non solo la vittoria di una Nazionale al tempo stesso convincente, ambiziosa e sempre più amata dai tifosi, ma anche l’occasione per unire i Campioni Azzurri di ieri a quelli di oggi attraverso…
5 punti di penalizzazione in classifica per la Società Juve Stabia, 2 punti ed Euro 20.000,00 di ammenda per il Sorrento Calcio tutti da scontarsi nella corrente stagione sportiva. Per quanto riguarda i tesserati: 3 anni e 6 mesi a Cristian Bia…
Un premio della UEFA e il Trofeo Campione Azzurro istituito dalla FIGC: per festeggiare il traguardo delle 100 presenze in Nazionale, Fabio Cannavaro, Paolo Maldini, Dino Zoff e Gianluigi Buffon saranno in campo domani a Pescara. Poco prima della par…
Un impegno preciso e un’assunzione di responsabilità è la richiesta avanzata dal presidente della Figc Abete alla Lega di serie A e all’Aic sull’accordo collettivo. “Il 5 settembre – ha sottolineato il presidente federale ai microfoni di Radio Anch’i…
Due società di Lega Pro, Como Calcio e Aurora Pro Patria, sono state deferite dal Procuratore federale, esaminati gli atti e le risultanze dell’istruttoria espletata dalla CO.VI.SO.C., alla Commissione Disciplinare Nazionale. Per consultare il testo…
Grande vittoria della Nazionale Femminile Under 17, che dilaga in Macedonia, contro le padrone di casa battendole 6-0 nella prima gara del girone di qualificazione europea. Partita dominata dalle Azzurrine, con Barbieri che firma una tripletta, Monte…
L’Istituto di Diritto e Management dello Sport della Link Campus University ha indetto un bando di concorso per quattro borse di studio per l’anno accademico 2011/2012. Possono partecipare i candidati in possesso di laurea triennale, specialistica o…
Quarto impegno stagionale nel Torneo 4 Nazioni per la Nazionale Under 20 che, reduce dalla sconfitta di misura in Germania (3-2), torna in campo contro la Polonia mercoledì 12 a Monfalcone (Stadio Comunale ore 15, in tv Raisport). Per l’occasione, il…
Quattro società di Lega Pro, Carrarese, Aversa Normanna, Montichiari e Ebolitana, sono state deferite a titolo di responsabilità diretta alla Commissione Disciplinare Nazionale, su segnalazione della CO.VI.SO.C. Deferiti dal procuratore federale anch…