Per rispondere alla sfida sempre crescente della sostenibilità ambientale, la Commissione Europea ha assegnato alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e ad altri sette partner internazionali, un nuovo progetto UE denominato ‘LifeTACKLE’, sovvenzionato in partnership con il programma Life Environment. TACKLE si propone di migliorare la gestione degli eventi calcistici sotto il profilo della tutela dell’ambiente e focalizzare l’attenzione sulle tematiche ambientali in ambito calcistico coinvolgendo gli stakeholders al massimo livello – Federazioni calcistiche, Clubs, Manager degli stadi e tifosi.
Il progetto supportato dalla UEFA, ha come partners le federazioni calcistiche europee di Italia (FIGC), Romania (FRF) e Svezia (SvFF), il network media indipendente pan-europeo Euractiv, l’ACR+ (The Association of Cities and Regions for Recycling and sustainable Resource management) con le sue affiliate AMIU e LIPOR, ovvero le aziende di gestione e smaltimento rifiuti delle città di Genova e Porto.
‘Carta sulla sostenibilità ambientale del calcio’
La FIGC, in collaborazione con la Scuola Superiore Sant’Anna e il contributo fattivo di Lega Serie A, LNPB, Lega Pro, LND, AIC, AIAC, dei partner FIGC Eni e Lete, di Sport e Salute e del consorzio CoRiPet, ha sviluppato la ‘Carta sulla sostenibilità ambientale del calcio’, strumento che ha l’obiettivo di ridefinire il perimetro organizzativo e operativo nell’ambito degli eventi calcistici. La Carta è stata elaborata a beneficio della famiglia del calcio italiano e scaturisce dall’esperienza compiuta da FIGC nell’ambito del progetto LifeTackle. In un’ottica di continuità, si propone di definire le linee guida funzionali a una applicazione pratica dei principi di sostenibilità ambientale in termini di governance, gestione delle infrastrutture, gestione degli eventi, partnership e coinvolgimento di stakeholders e tifosi.
L’adesione alla ‘Carta sulla sostenibilità ambientale del calcio italiano’ è libera e aperta a tutti i club italiani, sia professionistici che dilettantistici, e viene concessa mediante la compilazione di un modulo fornito dalle rispettive leghe di appartenenza, attraverso il quale il club fornisce una manifestazione di interesse nei confronti delle tematiche proposte. I club aderenti verranno inseriti in un elenco apposito e successivamente coinvolti da FIGC nell’ambito della gestione delle iniziative che verranno intraprese. È noto come nel corso degli anni federazioni europee, leghe, club e associazioni afferenti alla famiglia del calcio abbiano maturato una sempre maggiore consapevolezza sulla necessità di adottare misure volte a ridurre l’impatto ambientale nell’ambito dell’attività calcistica, sia in fase progettuale che operativa, e come tale orientamento possa generare valore sotto il profilo della responsabilità sociale.
A tale proposito va ricordato che nell’ambito della ‘Sustainability Strategy’, la UEFA ha individuato ben quattro indirizzi di intervento in materia di sostenibilità ambientale: economia circolare, contrasto al cambiamento climatico, sostenibilità degli eventi, sostenibilità delle infrastrutture. Una impostazione programmatica che condivide gli obiettivi stabiliti dall’Agenda 2030 dell’ONU (Sustainable Development Goals), volti a sollecitare un consumo responsabile delle risorse, nonché a favorire lo sviluppo di interventi in favore del clima e dell’adeguamento dei centri abitati.
Il Presidente della Commissione Nazionale Disciplinare avv. Sergio Artico ha fissato per il 31 maggio l’udienza d’apertura del processo sul primo filone del calcio scommesse, dopo i deferimenti della Procura federale a carico di 22 società, 61 person…
Prosegue l’impegno della Lega Nazionale Dilettanti per rendere l’erba artificiale sempre al passo con le nuove tecnologie, per le prestazioni dei campi e le esigenze per la tutela dell’ambiente e della salute degli atleti. Coerente con il ruolo di gu…
Si è aperto questo pomeriggio a San Felice Circeo lo stage della Nazionale di beach soccer, attesa da quattro giorni di lavoro in vista dell’attività internazionale prevista nel corso dell’estate. Il tecnico federale Massimiliano Esposito ha co…
La Commissione Disciplinare Nazionale ha pubblicato oggi il comunicato ufficiale n.96 relativo alla riunione del 9 maggio, in cui sono stati esaminati alcuni deferimenti del Procuratore Federale in relazione a violazioni del regolamento Agenti. Ammen…
La Nazionale Under 17 è stata sconfitta per 2-0 dalla Repubblica Ceca nel primo dei due test amichevoli in programma contro la Nazionale ceca, disputato nel pomeriggio a Racines in provincia di Bolzano. Nonostante diverse occasioni da gol create, gli…
La Commissione Disciplinare Nazionale ha pubblicato oggi due comunicati ufficiali relativi alla riunione del 7 maggio, in cui sono state affrontate problematiche che riguardano violazioni del regolamento Agenti. Ammende per sei società Crotone, Parma…
La Corte di Giustizia Federale riunitasi nel pomeriggio a Roma, ha respinto il ricorso del Genoa contro la squalifica di due giornate inflitta al calciatore Sebastian Palacio, in relazione all’incontro Udinese-Genoa disputato il 6 maggio scorso.
"Le scienze dello sport: il Laboratoro atriano": è il convegno che si svolgerà tra il 14 e 15 maggio presso il Teatro comunale di Atri, in memoria del Prof. Luciano Russi, fondatore del polo di studi sullo sport dell'ateneo teramano. Il programma pre…
La Nazionale A Femminile disputerà allo Stadio Olimpico di Torino, sabato 16 Giugno alle ore 15, l’incontro valido per le qualificazioni al Campionato Europeo 2013 contro la ERJ Macedonia. Le Azzurre, che guidano il girone 1 a punteggio pieno dopo 7…
Si chiude con una sconfitta il cammino della Nazionale Under 16 nel Torneo internazionale di Tallinn. Gli Azzurrini di Daniele Zoratto sono stati superati 3-2 dai pari età della Norvegia nella gara disputata questo pomeriggio nella capitale estone. P…
Azzurri in ritiro per gli Europei e Azzurri Campioni del mondo del 2006 si ritroveranno a Coverciano da lunedì prossimo: per una felice circostanza che la FIGC, il Club Italia e Cesare Prandelli hanno voluto far coincidere con l’avvìo della pre…
Il tecnico federale Daniele Zoratto ha convocato 19 calciatori per la doppia amichevole che gli Azzurrini sosterranno contro i pari età della Repubblica Ceca in provincia di Bolzano, il 15 maggio a Racines (15.00) e il 17 maggio a Vipiteno (ore 11.00…
La FIGC ha deciso di aderire alla Campagna sociale contro la violenza sulle donne, ”schierando” anche la Nazionale su un tema così delicato e sensibile: Italia-Lussemburgo, in programma martedì 29 maggio allo stadio Tardini di Parma, sarà…
Nell’ambito dell’inchiesta sulle scommesse nel calcio relativa al primo filone di indagini della Procura della Repubblica di Cremona, la Procura federale ha deferito alla Commissione Disciplinare 22 Società, 61 persone fisiche tra cui 52 calciatori i…
La Commissione di primo grado delle Licenze UEFA, in data 9 maggio 2012, esaminata la documentazione pervenuta nell’ambito del processo per il rilascio della Licenza UEFA per la stagione sportiva 2012/2013, visto il Manuale delle Licenze UEFA – Edizi…
La Nazionale U17 Femminile è stata sconfitta per 2-1 dalle pari età dell’Austria in un incontro amichevole di preparazione al Campionato Europeo disputato nel pomeriggio a Bressanone. Partita sostanzialmente equilibrata, con le Azzurrine applicate ne…
Uno dei più grandi campioni del calcio italiano entra a far parte da oggi nella Hall of fame internazionale del Messico: la scelta della stampa internazionale ha premiato Dino Zoff, capitano della Nazionale mundial di Spagna ’82 e campione d’Europa n…
Inizia l’attività di prevendita in vista dell’incontro amichevole Italia-Lussemburgo, in programma il prossimo 29 maggio allo stadio “Ennio Tardini” di Parma (ore 20.45), penultimo test degli Azzurri prima della Fase finale del Campionato Europeo UEF…
Una gloria del calcio italiano entra a far parte della Hall of Fame della Federcalcio messicana: domani alle ore 16.00 presso il Salone del Consiglio Federale della Figc a Roma, Antonio Moreno, Direttore Esecutivo del Museo sorto dal 2011 a Pachuga,…
La lotta alle frodi sportive è uno dei punti fermi dell’attività quotidiana della Lega Pro. Dopo l’accordo con Sportradar, gli workshop con Fifa e INTERPOL, il codice etico, si è costituito il Comitato Etico, formato da sei componenti scelti fra pers…