Per rispondere alla sfida sempre crescente della sostenibilità ambientale, la Commissione Europea ha assegnato alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e ad altri sette partner internazionali, un nuovo progetto UE denominato ‘LifeTACKLE’, sovvenzionato in partnership con il programma Life Environment. TACKLE si propone di migliorare la gestione degli eventi calcistici sotto il profilo della tutela dell’ambiente e focalizzare l’attenzione sulle tematiche ambientali in ambito calcistico coinvolgendo gli stakeholders al massimo livello – Federazioni calcistiche, Clubs, Manager degli stadi e tifosi.
Il progetto supportato dalla UEFA, ha come partners le federazioni calcistiche europee di Italia (FIGC), Romania (FRF) e Svezia (SvFF), il network media indipendente pan-europeo Euractiv, l’ACR+ (The Association of Cities and Regions for Recycling and sustainable Resource management) con le sue affiliate AMIU e LIPOR, ovvero le aziende di gestione e smaltimento rifiuti delle città di Genova e Porto.
‘Carta sulla sostenibilità ambientale del calcio’
La FIGC, in collaborazione con la Scuola Superiore Sant’Anna e il contributo fattivo di Lega Serie A, LNPB, Lega Pro, LND, AIC, AIAC, dei partner FIGC Eni e Lete, di Sport e Salute e del consorzio CoRiPet, ha sviluppato la ‘Carta sulla sostenibilità ambientale del calcio’, strumento che ha l’obiettivo di ridefinire il perimetro organizzativo e operativo nell’ambito degli eventi calcistici. La Carta è stata elaborata a beneficio della famiglia del calcio italiano e scaturisce dall’esperienza compiuta da FIGC nell’ambito del progetto LifeTackle. In un’ottica di continuità, si propone di definire le linee guida funzionali a una applicazione pratica dei principi di sostenibilità ambientale in termini di governance, gestione delle infrastrutture, gestione degli eventi, partnership e coinvolgimento di stakeholders e tifosi.
L’adesione alla ‘Carta sulla sostenibilità ambientale del calcio italiano’ è libera e aperta a tutti i club italiani, sia professionistici che dilettantistici, e viene concessa mediante la compilazione di un modulo fornito dalle rispettive leghe di appartenenza, attraverso il quale il club fornisce una manifestazione di interesse nei confronti delle tematiche proposte. I club aderenti verranno inseriti in un elenco apposito e successivamente coinvolti da FIGC nell’ambito della gestione delle iniziative che verranno intraprese. È noto come nel corso degli anni federazioni europee, leghe, club e associazioni afferenti alla famiglia del calcio abbiano maturato una sempre maggiore consapevolezza sulla necessità di adottare misure volte a ridurre l’impatto ambientale nell’ambito dell’attività calcistica, sia in fase progettuale che operativa, e come tale orientamento possa generare valore sotto il profilo della responsabilità sociale.
A tale proposito va ricordato che nell’ambito della ‘Sustainability Strategy’, la UEFA ha individuato ben quattro indirizzi di intervento in materia di sostenibilità ambientale: economia circolare, contrasto al cambiamento climatico, sostenibilità degli eventi, sostenibilità delle infrastrutture. Una impostazione programmatica che condivide gli obiettivi stabiliti dall’Agenda 2030 dell’ONU (Sustainable Development Goals), volti a sollecitare un consumo responsabile delle risorse, nonché a favorire lo sviluppo di interventi in favore del clima e dell’adeguamento dei centri abitati.
Sono 24 le calciatrici convocate dal coordinatore delle squadre giovanili femminili Corrado Corradini per lo stage della Nazionale Under 17 in programma a Pomezia (Roma) dal 17 al 20 marzo. Le Azzurrine guidate da Enrico Sbardella, che ad aprile sara…
E’ stata convocata per giovedì 7 marzo presso la sede della Figc la riunione del Consiglio federale. Tra gli argomenti all’ordine del giorno, oltre all’approvazione del verbale della riunione dello scorso 30 gennaio e alle comunicazioni del President…
Si terrà lunedì 4 marzo al Museo del calcio di Coverciano la tradizionale riunione di aggiornamento per i preparatori atletici delle Prime squadre di serie A, B, Prima e Seconda Divisione. L’appuntamento, organizzato dalla scuola allenatori del Setto…
Un aumento dei controlli a sorpresa e la possibile introduzione del Passaporto Biologico dell’Atleta (ABP). Sono state queste due delle principali tematiche affrontate oggi a Milano nel corso del consueto incontro per il rinnovo delle licenze UEFA tr…
Un calcio all’antisemitismo e al razzismo. Dopo la visita della Nazionale ai campi di concentramento di Auschwitz e Birkenau in occasione dei Campionati Europei di Polonia e Ucraina e le diverse iniziative portate avanti negli ultimi anni, prosegue l…
Successo in amichevole per l’Italia Lega Pro, che a Coverciano ha battuto 3-1 la Rappresentativa Friuli Venezia Giulia grazie alle reti messe a segno da Montini, Vita e Placidi. "Sono contento della prestazione – ha commentato il ct Bertotto – Per og…
La Fifa metterà in vendita altri 42.308 biglietti per la prossima Confederations Cup. Tra questi 3.166 biglietti per la gara di apertura del 15 giugno a Brasilia, 1.601 per Italia-Brasile e 4.843 per la finalissima in programma il 30 giugno al Maraca…
Il tecnico Valerio Bertotto ha convocato 34 calciatori per lo stage della Nazionale Universitaria in programma giovedì 28 febbraio a Coverciano.L’elenco dei convocatiPortieriGiuseppe Caruso (Aprilia), Marco Pavanello (Alessandria);DifensoriAndrea Ber…
Reduce dal successo di misura con la Nazionale dell’Oman, l’Italia Lega Pro si raduna domani a Coverciano, dove sarà impegnata in amichevole mercoledì alle 14.30 con la Rappresentativa Juniores del Friuli Venezia Giulia. Gli Azzurrini, guidati da Val…
La Corte di Giustizia Federale ha respinto il ricorso della Pro Vercelli avverso la sanzione dell’ammenda di 10mila euro e la disputa di 1 gara a porte chiuse inflitta in seguito alle proteste nei confronti del direttore di gara al termine dell’incon…
Saranno lo stadio ‘Pier Cesare Tombolato’ di Cittadella (PD) e lo stadio ‘Rino Mercante’ di Bassano del Grappa (VI) ad ospitare le amichevoli della Nazionale Under 21 contro Russia ed Ucraina, in programma rispettivamente venerdì 22 marzo alle ore 21…
Grazie alla rete messa a segno da van den Abeele a inizio ripresa il Belgio ha battuto 1-0 la Nazionale Under 15 di Antonio Rocca nell’amichevole disputata questa mattina a Merchtem. Si conclude quindi con un sostanziale pareggio la doppia sfida tra…
La Corte di Giustizia Federale ha rinviato a data da destinarsi la decisione in merito al ricorso del Varese avverso la sanzione della penalizzazione di 1 punto in classifica e 30mila euro di ammenda per responsabilità oggettiva e presunta…
Con l'intervento del Segretario Generale dell'Interpol, Ronald K. Noble, si è conclusa oggi a Kuala Lumpur, in Malesia, la Conferenza Internazionale sul match fixing organizzata dall'Interpol, in collaborazione con la FIFA, la Confederazione Asiatica…
Il Procuratore Federale ha deferito dinanzi alla Commissione Disciplinare Nazionale il Livorno “per avere la propria tifoseria, in occasione dell’incontro Livorno-Verona del 20/10/2012, più volte intonato cori incitanti alla violenza e alla discrimin…
“Il pallone non entra mai per caso” di Ferran Soriano, “La piramide rovesciata” di Jonathan Wilson, e “Le lesioni muscolari” di Gian Nicola Bisciotti sono i vincitori della seconda edizione del premio letterario “Antonio Ghirelli" promosso dalla FIGC…
Grazie ad una rete messa a segno a inizio ripresa da Vita, l’Italia Lega Pro ha superato 1-0 la Nazionale Olimpica dell’Oman a Coverciano sotto lo sguardo dei tecnici delle nazionali Under 20 e Under 19 Luigi Di Biagio e Alberico Evani. "No…
Nuovo impegno per l'Italia Lega Pro, che domani alle 14.30 al Centro tecnico Federale di Coverciano affronta la Nazionale Olimpica dell’Oman. Il match di andata, disputato aMuscat lo scorso 29 novembre, si era concluso con la vittoria della Nazionale…
Successo nella prima amichevole stagionale per la Nazionale Under 15 di Antonio Rocca, che a Zaventem ha battuto 2-1 i pari età del Belgio grazie alle reti del difensore dell’Inter Merlini nel primo tempo e del centrocampista del Milan La Ferrara nel…
Con la conferma del suo presidente nella Giunta Esecutiva del Coni, il calcio italiano resta nel governo dello sport: un successo personale di Giancarlo Abete e un riconoscimento a tutta la FIGC, forte della rappresentanza di 1milione e 400mila…