Per rispondere alla sfida sempre crescente della sostenibilità ambientale, la Commissione Europea ha assegnato alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e ad altri sette partner internazionali, un nuovo progetto UE denominato ‘LifeTACKLE’, sovvenzionato in partnership con il programma Life Environment. TACKLE si propone di migliorare la gestione degli eventi calcistici sotto il profilo della tutela dell’ambiente e focalizzare l’attenzione sulle tematiche ambientali in ambito calcistico coinvolgendo gli stakeholders al massimo livello – Federazioni calcistiche, Clubs, Manager degli stadi e tifosi.
Il progetto supportato dalla UEFA, ha come partners le federazioni calcistiche europee di Italia (FIGC), Romania (FRF) e Svezia (SvFF), il network media indipendente pan-europeo Euractiv, l’ACR+ (The Association of Cities and Regions for Recycling and sustainable Resource management) con le sue affiliate AMIU e LIPOR, ovvero le aziende di gestione e smaltimento rifiuti delle città di Genova e Porto.
‘Carta sulla sostenibilità ambientale del calcio’
La FIGC, in collaborazione con la Scuola Superiore Sant’Anna e il contributo fattivo di Lega Serie A, LNPB, Lega Pro, LND, AIC, AIAC, dei partner FIGC Eni e Lete, di Sport e Salute e del consorzio CoRiPet, ha sviluppato la ‘Carta sulla sostenibilità ambientale del calcio’, strumento che ha l’obiettivo di ridefinire il perimetro organizzativo e operativo nell’ambito degli eventi calcistici. La Carta è stata elaborata a beneficio della famiglia del calcio italiano e scaturisce dall’esperienza compiuta da FIGC nell’ambito del progetto LifeTackle. In un’ottica di continuità, si propone di definire le linee guida funzionali a una applicazione pratica dei principi di sostenibilità ambientale in termini di governance, gestione delle infrastrutture, gestione degli eventi, partnership e coinvolgimento di stakeholders e tifosi.
L’adesione alla ‘Carta sulla sostenibilità ambientale del calcio italiano’ è libera e aperta a tutti i club italiani, sia professionistici che dilettantistici, e viene concessa mediante la compilazione di un modulo fornito dalle rispettive leghe di appartenenza, attraverso il quale il club fornisce una manifestazione di interesse nei confronti delle tematiche proposte. I club aderenti verranno inseriti in un elenco apposito e successivamente coinvolti da FIGC nell’ambito della gestione delle iniziative che verranno intraprese. È noto come nel corso degli anni federazioni europee, leghe, club e associazioni afferenti alla famiglia del calcio abbiano maturato una sempre maggiore consapevolezza sulla necessità di adottare misure volte a ridurre l’impatto ambientale nell’ambito dell’attività calcistica, sia in fase progettuale che operativa, e come tale orientamento possa generare valore sotto il profilo della responsabilità sociale.
A tale proposito va ricordato che nell’ambito della ‘Sustainability Strategy’, la UEFA ha individuato ben quattro indirizzi di intervento in materia di sostenibilità ambientale: economia circolare, contrasto al cambiamento climatico, sostenibilità degli eventi, sostenibilità delle infrastrutture. Una impostazione programmatica che condivide gli obiettivi stabiliti dall’Agenda 2030 dell’ONU (Sustainable Development Goals), volti a sollecitare un consumo responsabile delle risorse, nonché a favorire lo sviluppo di interventi in favore del clima e dell’adeguamento dei centri abitati.
Torna in campo oggi in un’amichevole contro la Francia la Nazionale Femminile Under 17 che, reduce da uno splendido girone di qualificazione al campionato Europeo concluso al primo posto, si prepara ad affrontare la fase Elite in programma dal 15 al…
Per fare il punto sull’applicazione delle regole e in particolare sulla nuova interpretazione del fuorigioco, la FIGC ha organizzato per i prossimi giorni tre distinti incontri dei designatori e degli arbitri con dirigenti, allenatori e capitan…
Secondo giorno di allenamenti per la Nazionale Under 19, che venerdì 6 settembre a Francavilla al Mare (calcio d’inizio alle 15.45, diretta su Rai Sport) affronterà la Bulgaria in amichevole per poi partire alla volta dell’Olanda, dove martedì 10 set…
Prende il via la stagione della Nazionale Under 16, impegnata mercoledì 4 settembre a Kirkcaldy in un’amichevole con i pari età della Scozia. Sono 18 gli Azzurrini convocati dal tecnico Paolo Vanoli che si sono radunati ieri al Mancini Park Hote…
Il Procuratore Federale, a seguito di segnalazione della CO.VI.SO.C., ha deferito alla Commissione Disciplinare Nazionale i legali rappresentanti dell’Aurora Pro Patria Raffaele Ferrara e Santo Fiorenzo Riva “per il mancato deposito presso gli Organi…
Con le reti di De Santis e Trani la Nazionale Under 17 batte 2-1 l’Inghilterra e chiude al secondo posto il Torneo St. George’s Park. Il successo è andato al Portogallo, appaiato a quota sei punti all’Italia ma vittorioso in virtù del successo di mis…
Il Procuratore Federale, a seguito di segnalazione della CO.VI.SO.C., ha deferito alla Commissione Disciplinare Nazionale i legali rappresentanti di Chieti e Bellaria Igea Marina, Ines Bellia e Sauro Nicolini “per il mancato deposito presso gli Organ…
Non è riuscito il bis alla Nazionale Under 17 di Bruno Tedino, che dopo il successo all’esordio con la Turchia (3-2) è stata sconfitta 1-0 dal Portogallo nel secondo incontro del Torneo St. George’s Park. Gli Azzurrini hanno disputato una buona prova…
Il Procuratore Federale, a seguito di segnalazione della CO.VI.SO.C., ha deferito alla Commissione Disciplinare Nazionale il legale rappresentante del Siena Massimo Mezzaroma “per non aver provveduto presso gli Organi federali competenti al pagamento…
Domenica il campionato di Lega Pro partirà regolarmente. E’ stato infatti ratificato oggi l’accordo raggiunto ieri tra Lega Pro e Aic sulla cosiddetta quota giovani, con l’Assemblea dei club della terza serie che ha approvato all’unanimità (presenti…
Nuovo ko per la Nazionale italiana di Beach Soccer, battuta 7-3 dall’Iran nella seconda amichevole disputata ieri a Teheran. Gli Azzurri, che martedì erano stati sconfitti 5-3 dalla nazionale iraniana, sono incappati in un’altra giornata storta e a n…
Comincia bene la stagione della Nazionale Under 17, che nello Staffordshire, all’esordio nel Torneo Internazionale St. George’s Park, batte 3-2 la Turchia grazie ad una doppietta dell’attaccante del Genoa Giuseppe Panico e alla rete messa a segno dal…
Due uomini di sport, capaci di coniugare esperienza ed entusiasmo, interpreti dell’etica e dei valori che il calcio rappresenta. Gianni Rivera guiderà il Settore Tecnico di Coverciano e Luca Pancalli prenderà il suo posto alla presidenza del Settore…
Si terrà oggi presso la sede della Federcalcio a Roma la riunione del Consiglio Federale. Tra gli argomenti all’ordine del giorno l’approvazione dei verbali delle riunioni del 19 luglio e 5 Agosto 2013, le comunicazioni del Presidente, le nomine…
Sconfitta in amichevole per la Nazionale italiana di Beach Soccer, battuta 5-3 dall’Iran nella prima delle due sfide in programma a Teheran. Agli Azzurri, sesti nelle finali del Campionato Europeo disputato in Spagna, non sono bastate le reti messe a…
Scende in campo stasera la Nazionale italiana di Beach Soccer, che affronta l’Iran (calcio d’inizio alle ore 20) nella prima delle due amichevoli in programma con la nazionale asiatica. Per gli Azzurri si tratta del primo impegno ufficiale dopo le fi…
Dopo aver dominato il girone di qualificazione giocato a luglio in Bulgaria, la Nazionale Under 17 Femminile è pronta a riprendere il cammino Europeo che la vedrà partire ad ottobre per il Portogallo, dove sarà impegnata nella Fase Elite con Danimarc…
I vicecampioni del Mondo dell’Uruguay, la Costa D’Avorio e la Nuova Zelanda. Saranno queste le avversarie dell’Italia di Zoratto nel Campionato del Mondo Under 17 in programma dal 17 ottobre all’8 novembre negli Emirati Arabi, una competizione che ve…
Il mondo del calcio italiano piange Antonio Griffi, presidente dell’ordine degli avvocati di Chiavari scomparso all’età di 91 anni. Nato ad Andria il 13 aprile 1922, Griffi è stato presidente della Lega Italiana Calcio nel 1976/77, poi è stato consig…
“Grazie e avanti: grazie per testimoniarvi l’apprezzamento e la riconoscenza che tutto il calcio italiano dà al ruolo arbitrale, avanti perché in un momento così complesso del paese il calcio resta un riferimento centrale”: il Presidente della FIGC G…