Per rispondere alla sfida sempre crescente della sostenibilità ambientale, la Commissione Europea ha assegnato alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e ad altri sette partner internazionali, un nuovo progetto UE denominato ‘LifeTACKLE’, sovvenzionato in partnership con il programma Life Environment. TACKLE si propone di migliorare la gestione degli eventi calcistici sotto il profilo della tutela dell’ambiente e focalizzare l’attenzione sulle tematiche ambientali in ambito calcistico coinvolgendo gli stakeholders al massimo livello – Federazioni calcistiche, Clubs, Manager degli stadi e tifosi.
Il progetto supportato dalla UEFA, ha come partners le federazioni calcistiche europee di Italia (FIGC), Romania (FRF) e Svezia (SvFF), il network media indipendente pan-europeo Euractiv, l’ACR+ (The Association of Cities and Regions for Recycling and sustainable Resource management) con le sue affiliate AMIU e LIPOR, ovvero le aziende di gestione e smaltimento rifiuti delle città di Genova e Porto.
‘Carta sulla sostenibilità ambientale del calcio’
La FIGC, in collaborazione con la Scuola Superiore Sant’Anna e il contributo fattivo di Lega Serie A, LNPB, Lega Pro, LND, AIC, AIAC, dei partner FIGC Eni e Lete, di Sport e Salute e del consorzio CoRiPet, ha sviluppato la ‘Carta sulla sostenibilità ambientale del calcio’, strumento che ha l’obiettivo di ridefinire il perimetro organizzativo e operativo nell’ambito degli eventi calcistici. La Carta è stata elaborata a beneficio della famiglia del calcio italiano e scaturisce dall’esperienza compiuta da FIGC nell’ambito del progetto LifeTackle. In un’ottica di continuità, si propone di definire le linee guida funzionali a una applicazione pratica dei principi di sostenibilità ambientale in termini di governance, gestione delle infrastrutture, gestione degli eventi, partnership e coinvolgimento di stakeholders e tifosi.
L’adesione alla ‘Carta sulla sostenibilità ambientale del calcio italiano’ è libera e aperta a tutti i club italiani, sia professionistici che dilettantistici, e viene concessa mediante la compilazione di un modulo fornito dalle rispettive leghe di appartenenza, attraverso il quale il club fornisce una manifestazione di interesse nei confronti delle tematiche proposte. I club aderenti verranno inseriti in un elenco apposito e successivamente coinvolti da FIGC nell’ambito della gestione delle iniziative che verranno intraprese. È noto come nel corso degli anni federazioni europee, leghe, club e associazioni afferenti alla famiglia del calcio abbiano maturato una sempre maggiore consapevolezza sulla necessità di adottare misure volte a ridurre l’impatto ambientale nell’ambito dell’attività calcistica, sia in fase progettuale che operativa, e come tale orientamento possa generare valore sotto il profilo della responsabilità sociale.
A tale proposito va ricordato che nell’ambito della ‘Sustainability Strategy’, la UEFA ha individuato ben quattro indirizzi di intervento in materia di sostenibilità ambientale: economia circolare, contrasto al cambiamento climatico, sostenibilità degli eventi, sostenibilità delle infrastrutture. Una impostazione programmatica che condivide gli obiettivi stabiliti dall’Agenda 2030 dell’ONU (Sustainable Development Goals), volti a sollecitare un consumo responsabile delle risorse, nonché a favorire lo sviluppo di interventi in favore del clima e dell’adeguamento dei centri abitati.
Migliorare il dialogo con i propri tifosi, patrimonio del calcio, attraverso la figura del Supporter Liason Officer (SLO), figura di riferimento nel rapporto tra club e fans nel quadro delle norme introdotte ad aprile 2015 nel sistema delle Licenze S…
L’equilibrio finanziario dei club e le loro prospettive di sviluppo sono alcuni dei temi più attuali nell’organizzazione nazionale ed internazionale del mondo del calcio. Nel corso degli ultimi anni, infatti, la UEFA e la Federazio…
L’equilibrio finanziario dei club e le loro prospettive di sviluppo sono alcuni dei temi più attuali nell’organizzazione nazionale ed internazionale del mondo del calcio. Nel corso degli ultimi anni, infatti, la UEFA e la Federazio…
La Nazionale Under 15 ha aperto il nuovo anno con uno stage di tre giorni, in programma da oggi lunedì 11 a mercoledì 13 presso il Centro Tecnico Federale di Coverciano. Sono 33 gli Azzurrini convocati dal tecnico federale Antonio Rocca…
E’ iniziata oggi a Roma, presso l’Hotel NH Vittorio Veneto (Corso D’Italia, 1), l’udienza del Tribunale Federale Nazionale relativa ai deferimenti della Procura Federale a carico di 29 società di Serie B, Lega Pro, Lega…
Si è concluso il terzo raduno stagionale del Futsal Camp che per 5 giorni ha visto impegnati a Barletta 34 giovani atleti fra i 13 e i 17 anni provenienti dai settori giovanili delle società italiane. Al PalaDisfida “Mario Borgia&…
“Bene così! L’Italia è stata tra le prime Federazioni, se non la prima, a spingere in questa direzione”, con queste parole il presidente della FIGC Carlo Tavecchio ha voluto commentare la raccomandazione dell’IFA…
La Corte federale d’Appello-Sezioni Unite ha accolto in parte il ricorso del Catania, riducendo ad un punto (anziché due) la penalizzazione in classifica, da scontarsi nella corrente stagione sportiva, e a due mesi (anziché quattr…
Da oggi al Museo del Calcio di Coverciano è stata intitolata una fermata dell’autobus.
La fermata in Viale Verga della linea 17 dell’Ataf - l’azienda di trasporto locale di Firenze - quella proprio in prossimità dell&…
Nessuna novità sostanziale nella prima classifica Fifa del nuovo anno. Top ten invariata e non cambia neanche la posizione dell'Italia di Antonio Conte che resta 15esima secondo l'ultimo ranking della Federcalcio internazionale. In tes…
La Corte Sportiva d’Appello Nazionale ha respinto il ricorso della Roma e confermato la squalifica per due giornate al calciatore Dzeko, inflitta a seguito della gara Roma-Genoa del 20 dicembre 2015.
Per consultare il testo integrale del dis…
Il presidente della FIGC Carlo Tavecchio ha concesso la grazia al calciatore Stefano Guberti, tesserato per il Perugia, che doveva scontare una squalifica sino al prossimo mese di luglio per il calcioscommesse. Il centrocampista potrà quindi t…
Marco Verratti (Nazionale Maschile), Manuela Giugliano (Nazionale Femminile), Simone Del Mestre (Nazionale di Beach Soccer) e Alex Merlim (Nazionale di Futsal) sono i giocatori eletti dai tifosi i migliori Azzurri del 2015. I quattro vincitori riceve…
Attesa e interesse per la riunione dell’Annual Business Meeting IFAB, in programma giovedì 7 gennaio a Londra. Nella sessione preparatoria che definirà l’agenda del 130° Annual General Meeting IFAB (International Footbal…
Per il secondo anno consecutivo Nicola Rizzoli è stato eletto miglior arbitro del mondo. Nativo di Mirandola e appartenente alla sezione di Bologna, 44 anni compiuti ad ottobre, il fischietto italiano domina il ranking mondiale dal 2014, votat…
La Corte Sportiva d’Appello Nazionale ha respinto il ricorso del Genoa e confermato le tre giornate di squalifica al calciatore Perotti, inflitte a seguito della gara Genoa-Bologna. L’Inter, invece, ha rinunciato al ricorso avverso la san…
“FIGC, Lega Nazionale Dilettanti e Divisione Calcio a 5 hanno lavorato senza sosta, insieme al Comune di Locri, affinché lo Sporting possa continuare la sua straordinaria esperienza sportiva. Il nostro obiettivo era creare le condizioni,…
Grande successo di pubblico nelle due giornate natalizie della Serie B ConTe.it. Mercoledì 23 dicembre, in occasione della 20ª giornata, l’incremento di spettatori rispetto alla media è stato del 3,5%, salito al 20% per la 21…
A sei mesi dall’Europeo francese è andato in scena a Dubai un prologo di Italia-Belgio, la sfida d’esordio che vedrà gli Azzurri opposti alla squadra che guida il ranking FIFA. Protagonisti sul palco di Globe Soccer i Ct del…
I grandi protagonisti del calcio mondiale sono a Dubai per una due giorni di incontri e premiazioni, dalla decima edizione della ‘Dubai International Sports Conference’ agli Awards di Globe Soccer, che vedranno Messi, Neymar e il nostro G…