La Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale della FIGC è stata istituita nell’ottobre 2019 con un'apposita delibera del Consiglio Federale, che ha dato seguito al Protocollo d'Intesa siglato dal presidente della FIGC Gabriele Gravina e dal presidente del CIP (Comitato Italiano Paralimpico) Luca Pancalli. La FIGC è stata la prima Federazione sportiva nell'intero panorama internazionale a prevedere al suo interno l'istituzione di una Divisione Federale dedicata al calcio paralimpico e sperimentale, avviando così un percorso volto a dare un forte segnale di cambiamento culturale. La DCPS ha come obiettivo la massima diffusione possibile della pratica del gioco del calcio per persone con disabilità e, per questo, organizza competizioni di calcio a 7 a livello regionale, strutturate in più categorie, con finali nazionali. Alle competizioni DCPS partecipano più di 100 club e circa 140 squadre, in molti casi affiliate a società professionistiche - di Serie A, B e C - e dilettantistiche. L'attività, animata dalla grande passione di tutti i suoi protagonisti, prosegue nel solco tracciato da "Quarta Categoria - calcio e disabilità", torneo promosso dalla FIGC dal 2016 al 2019.
Crazy for Football
La FIGC ha sostenuto nel 2016 il progetto ‘Crazy For Football’, dando il suo patrocino al docufilm di Volfango De Biasi sulla Nazionale Italiana di calcio a cinque formata da persone con problemi di salute mentale vincitore del David di Donatello e dei UEFA Foundation for Children Awards. Il film racconta aneddoti e retroscena del Mondiale disputato nel 2016 in Giappone e chiuso dall’Italia al terzo posto. Nel 2018, inoltre, l’Italia si è laureata campione nella Dream World Cup, il Mondiale di calcio a 5 per pazienti psichiatrici ospitato a Roma, disputato dalla formazione italiana grazie al contributo della Federazione, che ha fornito le divise ufficiali di gioco.
Special Olympics
La pratica sportiva come moltiplicatore di opportunità, il calcio come strumento privilegiato per garantire diritti e favorire l’inclusione sociale delle persone con disabilità intellettive e relazionali: sono questi i punti focali del protocollo d’intesa firmato nel febbraio 2023 in via Allegri tra la Federazione Italiana Giuoco Calcio e Special Olympics Italia, filiale nazionale dell’organizzazione mondiale nata negli Stati Uniti d’America nel 1968, che oggi coinvolge circa 6.000.000 di atleti in oltre 200 Paesi. Un accordo che consentirà a FIGC e Special Olympics di concordare specifiche collaborazioni per organizzare eventi sportivi e promozionali, con l’intento di condividere le proprie esperienze e di allargare sempre più il raggio d’azione delle rispettive attività.
Il rapporto di collaborazione tra FIGC e Special Olympics è iniziato dal novembre 2002 in occasione della partita amichevole Italia–Turchia, durante la quale la Nazionale Italiana di calcio scese in campo con la maglia di Special Olympics, a sostegno di una campagna di promozione sociale legata all’attività per le persone con disabilità intellettiva. Una condivisione di valori che si è tradotta, costantemente negli anni, nel sostegno alle attività di Special Olympics (in particolare, con il patrocinio della “European Football Week”, evento europeo dedicato al Calcio Unificato).
È stato inaugurato questa mattina, nell’Aula Magna ‘Giovanni Ferrari’ del Centro Tecnico Federale di Coverciano, il nuovo corso per ‘Allenatore professionista di seconda categoria – UEFA A’. Il corso rappres…
La FIGC comunica che il Procuratore Federale ha deferito al Tribunale Federale Nazionale – Sezione Disciplinare la società SS. Lazio a titolo di responsabilità oggettiva per il comportamento del proprio tesserato Mamadou Tounkara.…
La Federazione Musei del Calcio, promossa dalla FIGC nell’ambito della valorizzazione del patrimonio culturale della storia del calcio, ha raccolto l’adesione del Museo del Parma, intitolato alla memoria dello storico presidente Ernesto C…
Il lungo applauso di tutto il mondo dello sport ha salutato il discorso del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, primo Capo di Stato italiano a far visita alla sede del Comitato Olimpico Nazionale e ricevuto per l’occasione dal Presi…
Il Presidente Federale Carlo Tavecchio, visto il Comunicato Ufficiale 174/A dello scorso 29 maggio, con il quale è stata revocata l’affiliazione alla fallita società U.S. Latina Calcio e visto l’art. 110 delle N.O.I.F, d&agr…
È iniziata a Coverciano la decima settimana di lezioni del corso UEFA Pro, il massimo livello di formazione per allenatori riconosciuto dalla FIGC.
Il corso, che dura un anno, è entrato nella sua seconda fase, ovvero gli allievi, da qu…
Un altro primato internazionale per la FIGC, la prima Federazione al mondo a promuovere un ‘hackathon del calcio’: l’evento, ideato nel corso di Kick Off, verrà promosso in collaborazione con l´Università di Tren…
Domenica 11 giugno alle ore 15.45 al Mapei Stadium di Reggio Emilia si disputerà la finale della Supercoppa di "Quarta Categoria", il primo torneo della storia del calcio italiano aperto alla disabilità. Se lo contenderanno la…
Un premio alla passione, ma anche alla fedeltà ed al senso di appartenenza. E' questa la sintesi della tradizionale cerimonia delle Benemerenze per club e dirigenti del Settore Giovanile e Scolastico della FIGC e della Lega Nazionale Dilet…
Il Procuratore Federale, a seguito di segnalazione della CO.VI.SO.C., ha deferito al Tribunale Federale Nazionale Sezione Disciplinare l’Amministratore Unico e legale rappresentante del Messina, Franco Proto “per non aver corrisposto, ent…
La Corte Federale D’Appello a Sezioni Unite ha accolto il ricorso del Procuratore Federale avverso il proscioglimento dell’A.C.R Messina (violazioni CO.VI.SO.C.), infliggendo alla società 2 punti di penalizzazione in classifica da…
Sabato 10 giugno, presso il Centro Congressi dell’Hilton Rome Airport, si svolgerà l’annuale Cerimonia delle Benemerenze. Il riconoscimento che il Settore Giovanile e Scolastico della FIGC conferirà ai Dirigenti Federali e d…
Il calcio italiano piange Giuliano Sarti, scomparso ieri sera a Firenze all’età di 83 anni. Tra i più forti portieri della storia del nostro calcio, Sarti ha collezionato 8 presenze in maglia azzurra: esordì in Nazionale il…
Il Comitato Esecutivo della UEFA si è riunito oggi a Cardiff, alla vigilia della Finale della Champions League Femminile (questa sera, di fronte Lione e Psg) e di quella maschile che vedrà in campo sabato Juventus e Real Madrid: prima r…
Giunto alla terza edizione, ‘Fotografiamo il nostro calcio’ è il nome del Premio Fotografico istituito dalla FIGC per la promozione dei valori dello sport tramite la fotografia. Lo scatto, che può essere dedicato sia al calc…
Il calcio accende da sempre le emozioni di milioni di italiani e la Nazionale Italiana li unisce sotto un’unica bandiera. Da quest’estate c’è una grande novità: Swisse scenderà in campo insieme agli Azzurri in q…
In occasione dell’incontro valido per le qualificazioni alla Coppa del Mondo FIFA di Russia 2018 tra la Nazionale di Gian Piero Ventura e il Liechtenstein, la Casa della Contadinanza di Udine (Piazzale del Castello) ospiterà nella mattinata di domeni…
L’Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze festeggia un anno libero dal fumo e lo fa con tre testimonial d’eccezione, gli arbitri della serie A Paolo Tagliavento, Gianluca Rocchi e Daniele Orsato, e una nuova campagna che verrà lanciat…
Si arricchisce la bacheca personale di Maurizio Sarri: dopo la ‘Panchina D’oro’ assegnatagli dai suoi stessi colleghi due mesi fa a Coverciano, il tecnico del Napoli ha ricevuto oggi nel Salone d’Onore del CONI il ‘Premi…
Nonostante il Cesena sia andato in vantaggio, il Sassuolo ha poi calato il tris con Raspadori autore di una doppietta. Continua la galoppata dello Spezia che dopo aver eliminato la Juventus, supera ai tempi supplementari anche il Pescara. Questi gli…