La Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale della FIGC è stata istituita nell’ottobre 2019 con un'apposita delibera del Consiglio Federale, che ha dato seguito al Protocollo d'Intesa siglato dal presidente della FIGC Gabriele Gravina e dal presidente del CIP (Comitato Italiano Paralimpico) Luca Pancalli. La FIGC è stata la prima Federazione sportiva nell'intero panorama internazionale a prevedere al suo interno l'istituzione di una Divisione Federale dedicata al calcio paralimpico e sperimentale, avviando così un percorso volto a dare un forte segnale di cambiamento culturale. La DCPS ha come obiettivo la massima diffusione possibile della pratica del gioco del calcio per persone con disabilità e, per questo, organizza competizioni di calcio a 7 a livello regionale, strutturate in più categorie, con finali nazionali. Alle competizioni DCPS partecipano più di 100 club e circa 140 squadre, in molti casi affiliate a società professionistiche - di Serie A, B e C - e dilettantistiche. L'attività, animata dalla grande passione di tutti i suoi protagonisti, prosegue nel solco tracciato da "Quarta Categoria - calcio e disabilità", torneo promosso dalla FIGC dal 2016 al 2019.
Crazy for Football
La FIGC ha sostenuto nel 2016 il progetto ‘Crazy For Football’, dando il suo patrocino al docufilm di Volfango De Biasi sulla Nazionale Italiana di calcio a cinque formata da persone con problemi di salute mentale vincitore del David di Donatello e dei UEFA Foundation for Children Awards. Il film racconta aneddoti e retroscena del Mondiale disputato nel 2016 in Giappone e chiuso dall’Italia al terzo posto. Nel 2018, inoltre, l’Italia si è laureata campione nella Dream World Cup, il Mondiale di calcio a 5 per pazienti psichiatrici ospitato a Roma, disputato dalla formazione italiana grazie al contributo della Federazione, che ha fornito le divise ufficiali di gioco.
Special Olympics
La pratica sportiva come moltiplicatore di opportunità, il calcio come strumento privilegiato per garantire diritti e favorire l’inclusione sociale delle persone con disabilità intellettive e relazionali: sono questi i punti focali del protocollo d’intesa firmato nel febbraio 2023 in via Allegri tra la Federazione Italiana Giuoco Calcio e Special Olympics Italia, filiale nazionale dell’organizzazione mondiale nata negli Stati Uniti d’America nel 1968, che oggi coinvolge circa 6.000.000 di atleti in oltre 200 Paesi. Un accordo che consentirà a FIGC e Special Olympics di concordare specifiche collaborazioni per organizzare eventi sportivi e promozionali, con l’intento di condividere le proprie esperienze e di allargare sempre più il raggio d’azione delle rispettive attività.
Il rapporto di collaborazione tra FIGC e Special Olympics è iniziato dal novembre 2002 in occasione della partita amichevole Italia–Turchia, durante la quale la Nazionale Italiana di calcio scese in campo con la maglia di Special Olympics, a sostegno di una campagna di promozione sociale legata all’attività per le persone con disabilità intellettiva. Una condivisione di valori che si è tradotta, costantemente negli anni, nel sostegno alle attività di Special Olympics (in particolare, con il patrocinio della “European Football Week”, evento europeo dedicato al Calcio Unificato).
Tutti in aula, in quella che è considerata la vera ‘Università del calcio’. È iniziata infatti a Coverciano una nuova settimana di lezioni e sono ben quattro i corsi che si stanno svolgendo nelle aule del Centro Tecni…
Si è svolto stamani presso la sede della Federcalcio l’incontro tra il Vice direttore generale FIGC Francesca Sanzone e Richard Howitt, CEO dell’International Integrated Reporting Council (IIRC), il massimo organismo mondiale sugli…
Il Settore Tecnico ha indetto quattro bandi per poter partecipare ad altrettanti corsi per ‘Allenatore di ‘Calcio a Cinque’. I corsi, dedicati in maniera specifica a formare i futuri tecnici del futsal, avranno un programma didattic…
L’approvazione all’unanimità dei nuovi statuti della Lega A e della Lega B e la ferma condanna da parte della FIGC di ogni forma di antisemitismo dopo quanto accaduto domenica scorsa in occasione del match di campionato tra Lazio e…
Dopo il docufilm, premiato come miglior documentario agli ultimi David di Donatello, ‘Crazy for Football’ è adesso anche un libro, scritto a quattro mani dal regista della pellicola da cui è tratto, Volfango De Biasi, e…
È terminato ieri a Coverciano il corso per Direttore Sportivo: 144 ore di lezione in aula per formare professionalmente quelle figure che opereranno poi nel cosiddetto ‘mercato’.
Sono stati molti i professionisti del mondo del c…
La Corte Federale D’Appello a Sezioni Unite ha accolto il ricorso del Procuratore Federale avverso la decisione pronunciata nei confronti dell’ex presidente del Comitato Regionale Campania della LND Vincenzo Pastore, rideterminando la san…
Domani alle ore 21, presso il Museo del Calcio di Coverciano (ingresso gratuito), si terrà la presentazione del libro ‘Il traguardo nel cuore’ (Eclettica Ed.) di Barbara Scarpettini.
In questa autobiografia…
E’ stata convocata per domani, giovedì 26 ottobre alle ore 13:00, presso la sede della FIGC la riunione del Consiglio Federale. Tra gli argomenti all’ordine del giorno, oltre alle comunicazioni del Presidente e all’info…
La FIGC, d’intesa con il Ministro per lo Sport e l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (UCEI), ha disposto l’effettuazione di un minuto di riflessione su tutti i campi di calcio per condannare i recenti episodi di antisem…
Il Tribunale Federale Nazionale – Sezione Disciplinare – presieduto da Cesare Mastrocola ha accolto il ricorso dell’US. Città di Palermo in merito alla delibera adottata dalla Lega Nazionale Serie B dello scorso 27 settembre,…
È stato inaugurato questa mattina, nella sala conferenze del Museo del Calcio di Coverciano, il nuovo corso speciale per ‘Allenatore Professionista di Seconda Categoria – UEFA A’. Il corso, che rappresenta il secondo massimo…
La FIGC rafforza la storica collaborazione con il masterSport, ‘Master Internazionale in Strategia e Pianificazione degli Eventi e degli Impianti Sportivi’ promosso e realizzato dalle Università di Parma e San Marino, in vista dell…
Questa sera al Teatro Verme di Milano il presidente della FIGC Carlo Tavecchio riceverà la Stella al Merito Sociale 2017 dell’associazione non-profit ‘Cultura&Solidarietà’.
L’onorificenza sarà…
È iniziata a Coverciano la sesta e ultima settimana di lezioni del corso per Direttore Sportivo.
Un corso che, oltre ai docenti del Settore Tecnico, ha visto alternarsi dietro la cattedra molti professionisti del mondo del calcio, per portare…
L’impiantistica sportiva e il futuro del calcio italiano sono due tematiche correlate: senza nuovi stadi il nostro calcio non può crescere e per questo l’Italia ha bisogno di professionisti in grado di operare con successo nell&rsq…
Si informano le redazioni media che a partire da oggi, venerdì 20 ottobre e sino a giovedì 2 novembre 2017 (ore 12.00 CET) saranno aperte in via esclusiva sul Sistema elettronico on-line FIGC www.accreditations.figc.it le operazioni di…
Si è concluso oggi a Coverciano il secondo raduno di formazione della Nazionale Under 15. In campo i 36 ragazzi nati nel 2003, appartenenti alle società del centro-nord, convocati da Antonio Rocca che si sono affrontati a ranghi c…
Calcio e sociale si confermano un’accoppiata vincente a Lampedusa, dove questa mattina è stato inaugurato il nuovo stadio alla presenza del ministro per lo Sport Luca Lotti, del presidente della Federcalcio Carlo Tavecchio, del sindaco d…
Dopo le sconfitte con Inghilterra e Portogallo, la Nazionale Under 20 tornerà in campo il prossimo mese per altri due incontri validi per il Torneo ‘8 Nazioni’. Gli Azzurrini saranno impegnati giovedì 9 novembre in Germania…