La Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale della FIGC è stata istituita nell’ottobre 2019 con un'apposita delibera del Consiglio Federale, che ha dato seguito al Protocollo d'Intesa siglato dal presidente della FIGC Gabriele Gravina e dal presidente del CIP (Comitato Italiano Paralimpico) Luca Pancalli. La FIGC è stata la prima Federazione sportiva nell'intero panorama internazionale a prevedere al suo interno l'istituzione di una Divisione Federale dedicata al calcio paralimpico e sperimentale, avviando così un percorso volto a dare un forte segnale di cambiamento culturale. La DCPS ha come obiettivo la massima diffusione possibile della pratica del gioco del calcio per persone con disabilità e, per questo, organizza competizioni di calcio a 7 a livello regionale, strutturate in più categorie, con finali nazionali. Alle competizioni DCPS partecipano più di 100 club e circa 140 squadre, in molti casi affiliate a società professionistiche - di Serie A, B e C - e dilettantistiche. L'attività, animata dalla grande passione di tutti i suoi protagonisti, prosegue nel solco tracciato da "Quarta Categoria - calcio e disabilità", torneo promosso dalla FIGC dal 2016 al 2019.
Crazy for Football
La FIGC ha sostenuto nel 2016 il progetto ‘Crazy For Football’, dando il suo patrocino al docufilm di Volfango De Biasi sulla Nazionale Italiana di calcio a cinque formata da persone con problemi di salute mentale vincitore del David di Donatello e dei UEFA Foundation for Children Awards. Il film racconta aneddoti e retroscena del Mondiale disputato nel 2016 in Giappone e chiuso dall’Italia al terzo posto. Nel 2018, inoltre, l’Italia si è laureata campione nella Dream World Cup, il Mondiale di calcio a 5 per pazienti psichiatrici ospitato a Roma, disputato dalla formazione italiana grazie al contributo della Federazione, che ha fornito le divise ufficiali di gioco.
Special Olympics
La pratica sportiva come moltiplicatore di opportunità, il calcio come strumento privilegiato per garantire diritti e favorire l’inclusione sociale delle persone con disabilità intellettive e relazionali: sono questi i punti focali del protocollo d’intesa firmato nel febbraio 2023 in via Allegri tra la Federazione Italiana Giuoco Calcio e Special Olympics Italia, filiale nazionale dell’organizzazione mondiale nata negli Stati Uniti d’America nel 1968, che oggi coinvolge circa 6.000.000 di atleti in oltre 200 Paesi. Un accordo che consentirà a FIGC e Special Olympics di concordare specifiche collaborazioni per organizzare eventi sportivi e promozionali, con l’intento di condividere le proprie esperienze e di allargare sempre più il raggio d’azione delle rispettive attività.
Il rapporto di collaborazione tra FIGC e Special Olympics è iniziato dal novembre 2002 in occasione della partita amichevole Italia–Turchia, durante la quale la Nazionale Italiana di calcio scese in campo con la maglia di Special Olympics, a sostegno di una campagna di promozione sociale legata all’attività per le persone con disabilità intellettiva. Una condivisione di valori che si è tradotta, costantemente negli anni, nel sostegno alle attività di Special Olympics (in particolare, con il patrocinio della “European Football Week”, evento europeo dedicato al Calcio Unificato).
Sul caso Catania,con un'ordinanza firmata dal presidente Corsaro,la terza sezione del Tar del Lazio ha accolto l'istanza proposta di riassunzione proposta dalla FIGC e ha revocato il decreto adottato il 4 aprile scorso dal presidente della IV sezione…
Un altro passo concreto nella lotta alla violenza negli stadi: è stato firmato al Viminale il protocollo d'intesa tra Ministero degli Interni, CONI e FIGC per la creazione della figura dello "steward ": l'obiettivo -ha spiegato ai giornalisti il mini…
Il presidente della FIGC Giancarlo Abete ha incontrato il presidente dell'AIA Gussoni per esaminare la situazione determinatasi in seguito al nuovo provvedimento della Procura della Repubblica di Napoli nell'inchiesta che chiama in causa dirigenti, a…
E' fissata per giovedì 12 aprile l'udienza davanti al Tar del Lazio sulla vicenda Catania. Com'è noto, la FIGC ha deciso di "riassumere" il caso davanti ai giudici amministrativi del Lazio richiamandosi alle legge 280 del 2003 con la quale il Parlame…
La Coppa del Mondo arriva a Trento. Il prestigioso trofeo vinto dalla Nazionale Italiana nella finale di Berlino contro la Francia sarà a disposizione del Comune di Trento in occasione del Torneo di qualificazione alla fase finale del Campionato Euro…
Luigi Ferrajolo, prestigiosa firma del Corriere dello Sport-Stadio, è il nuovo presidente dell'Ussi (Unione Stampa Sportiva Italiana). E' stato eletto questo mattina durante il Congresso Nazionale dell'Ussi che si è svolto a Casalmonferrato, alla pri…
Per l'Osservatorio nazionale del Ministero degli Interni sulle manifestazioni sportive, Catania-Roma di sabato prossimo sul neutro di Lecce è da considerarsi partita ad altissimo rischio: toccherà al prefetto di Lecce la decisione finale, ma l'invito…
Dura presa di posizione da parte del presidente della Figc Giancarlo Abete in seguito alla decisione assunta questa mattina dalla quarta sezione del Tribunale Amministrativo Regionale di Catania. Il Tar, accogliendo un ricorso presentato da 82 tifosi…
Contro la Scozia, nell'amichevole in programma venerdì 6, la Nazionale Femminile sosterrà l'ultimo test prima di riprendere il cammino verso le qualificazioni europee. E per Ghedin arriveranno le ultime indicazioni utili sulle condizioni della squadr…
Piena soddisfazione da parte del neo presidente della Figc Giancarlo Abete dopo l'approvazione a larghissima maggioranza del decreto antiviolenza da parte del Senato, nel corso della seduta che si è svolta oggi pomeriggio. "Con l'approvazione definit…
Fino al 25 maggio 2007 è possibile richiedere gli accrediti per la fase finale del Campionato Europeo Under 21 in programma in Olanda dal 10 al 23 giugno. I giornalisti e i fotografi che vogliono accreditarsi dovranno provvedere attraverso il sistema…
Piena fiducia al Commissario tecnico Roberto Donadoni,insieme ai complimenti sinceri a tutti gli Azzurri per la recente vittoria di Bari contro la Scozia e per il comportamento tenuto dalla squadra in campo e fuori. Come primo atto della sua presiden…
Tra i tanti messaggi e attestati di stima arrivati subito dopo la sua nomina a presidente della Federcalcio, Giancarlo Abete ne ha ricevuto uno speciale: quello del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Congratulandosi con il neo eletto, il…
L'arbitro fuori quadro Mario Mazzoleni è stato deferito dal Procuratore federale alla Commissione d'Appello Federale per violazione dell'art. 40 del regolamento AIA in riferimento a due differenti dichiarazioni televisive rilasciate nei mesi scorsi;…
Giancarlo Abete è il nuovo presidente della Figc: è stato eletto questa mattina nel corso dell'assemblea con un coefficiente di 449.94 voti sui 461.94 corrispondenti ai 264 delegati che hanno espresso il voto (5 schede bianche e 2 astenuti su 271 vot…
Il Presidente del Brescia Luigi Corioni è stato deferito dal Procuratore Federale alla Commissione Disciplinare presso la Lega Nazionale Professionisti per violazione degli articoli 3 e 4 del Codice di Giustizia Sportiva in riferimento alle dichiaraz…
E' iniziata con un lungo applauso dedicato da tutti i delegati al Commissario straordinario Luca Pancalli, che ha concluso la scorsa settimana il suo mandato, l'assemblea della Figc per l'elezione del nuovo presidente federale. Candidato unico è Gian…
Il Procuratore federale ha deferito alla Commissione Disciplinare presso la Lega Nazionale Professionisti per violazione dell'art. 1, con riferimento alle irregolarità del tesseramento del calciatore minorenne D. P.: · il calciatore minorenne D. P. t…
Dal 2 aprile la FIGC avrà un nuovo presidente, a conclusione del periodo Commissariale gestito da Luca Pancalli e dai vice Massimo Coccia e Luigi Riva: sarà eletto dall'Assemblea generale convocata a Roma (ore 10, Marriot Park hotel, via Tommaso Masa…
Lo ha definito "l'ultimo atto" della sua gestione commissariale. Con la firma del nuovo Codice di Giustizia sportiva (clicca qui per scaricare il testo integrale), che va a coordinarsi con lo Statuto approvato nel gennaio scorso, il Commissario strao…