La Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale della FIGC è stata istituita nell’ottobre 2019 con un'apposita delibera del Consiglio Federale, che ha dato seguito al Protocollo d'Intesa siglato dal presidente della FIGC Gabriele Gravina e dal presidente del CIP (Comitato Italiano Paralimpico) Luca Pancalli. La FIGC è stata la prima Federazione sportiva nell'intero panorama internazionale a prevedere al suo interno l'istituzione di una Divisione Federale dedicata al calcio paralimpico e sperimentale, avviando così un percorso volto a dare un forte segnale di cambiamento culturale. La DCPS ha come obiettivo la massima diffusione possibile della pratica del gioco del calcio per persone con disabilità e, per questo, organizza competizioni di calcio a 7 a livello regionale, strutturate in più categorie, con finali nazionali. Alle competizioni DCPS partecipano più di 100 club e circa 140 squadre, in molti casi affiliate a società professionistiche - di Serie A, B e C - e dilettantistiche. L'attività, animata dalla grande passione di tutti i suoi protagonisti, prosegue nel solco tracciato da "Quarta Categoria - calcio e disabilità", torneo promosso dalla FIGC dal 2016 al 2019.
Crazy for Football
La FIGC ha sostenuto nel 2016 il progetto ‘Crazy For Football’, dando il suo patrocino al docufilm di Volfango De Biasi sulla Nazionale Italiana di calcio a cinque formata da persone con problemi di salute mentale vincitore del David di Donatello e dei UEFA Foundation for Children Awards. Il film racconta aneddoti e retroscena del Mondiale disputato nel 2016 in Giappone e chiuso dall’Italia al terzo posto. Nel 2018, inoltre, l’Italia si è laureata campione nella Dream World Cup, il Mondiale di calcio a 5 per pazienti psichiatrici ospitato a Roma, disputato dalla formazione italiana grazie al contributo della Federazione, che ha fornito le divise ufficiali di gioco.
Special Olympics
La pratica sportiva come moltiplicatore di opportunità, il calcio come strumento privilegiato per garantire diritti e favorire l’inclusione sociale delle persone con disabilità intellettive e relazionali: sono questi i punti focali del protocollo d’intesa firmato nel febbraio 2023 in via Allegri tra la Federazione Italiana Giuoco Calcio e Special Olympics Italia, filiale nazionale dell’organizzazione mondiale nata negli Stati Uniti d’America nel 1968, che oggi coinvolge circa 6.000.000 di atleti in oltre 200 Paesi. Un accordo che consentirà a FIGC e Special Olympics di concordare specifiche collaborazioni per organizzare eventi sportivi e promozionali, con l’intento di condividere le proprie esperienze e di allargare sempre più il raggio d’azione delle rispettive attività.
Il rapporto di collaborazione tra FIGC e Special Olympics è iniziato dal novembre 2002 in occasione della partita amichevole Italia–Turchia, durante la quale la Nazionale Italiana di calcio scese in campo con la maglia di Special Olympics, a sostegno di una campagna di promozione sociale legata all’attività per le persone con disabilità intellettiva. Una condivisione di valori che si è tradotta, costantemente negli anni, nel sostegno alle attività di Special Olympics (in particolare, con il patrocinio della “European Football Week”, evento europeo dedicato al Calcio Unificato).
Sarà reso oggi 26 luglio a Milano il calendario della Serie A Tim per la stagione 2012-2013. L'evento sarà trasmesso in diretta televisiva da Sky Sport a partire dalle ore 20.30.
Dopo tre anni il campionato italiano di Beach Soccer organizzato dalla Figc-Lega Nazionale Dilettanti torna a San Benedetto del Tronto. Da venerdì 27 a domenica 29 luglio è in programma l'ultima tappa della stagione regolare del girone B (centro nord…
La Commissione disciplinare nazionale presieduta da Gianfranco Tobia ha inflitto una serie di sanzioni nei confronti di 4 club (As. Bari, Benevento Calcio, Usd Recanatese, Fbc Derthona) e 16 tesserati.Per leggere il dispositivo integrale Clicca…
La possibile introduzione degli arbitri di porta in Serie A a partire dal prossimo campionato, le decisioni in merito ai ricorsi delle società della Lega Pro non ammesse ai campionati di competenza e l’ipotesi di un nuovo format per la Lega Pro a par…
Con gli esami che si sono tenuti al Centro tecnico federale di Coverciano si è concluso il corso per l’abilitazione ad Allenatore professionista di Seconda categoria – UEFA A indetto dal Settore Tecnico della Federcalcio. Questi gli abilitati: Antoni…
Con gli esami che si sono tenuti al Centro tecnico federale di Coverciano si è concluso il corso per l’abilitazione ad Allenatore professionista di Seconda categoria – UEFA A indetto dal Settore Tecnico della Federcalcio.Questi gli abilitati: Antonio…
Si terrà domani, presso la sede della Figc a Roma, la riunione del Consiglio federale. Tra gli argomenti all’ordine del giorno, oltre all’approvazione del verbale della riunione dello scorso 22 giugno e alle comunicazioni del Presidente, i seguenti p…
E’ stata fissata alle ore 10 del 27 settembre 2012 la prova di idoneità per il rilascio della licenza di Agente di calciatori autorizzato dalla Figc. La domanda di ammissione dovrà essere inviata entro e non oltre il 3 settembre 2012. La prova, che s…
Le difficoltà economiche del Paese si riflettono sul nostro Calcio, ma non mancano i motivi per guardare al futuro con ottimismo. Il presidente della Figc Giancarlo Abete partecipando a Milano alla presentazione della partnership tra Puma e Lega di S…
Il presidente della Figc Giancarlo Abete ha consegnato oggi nella Sala del Consiglio Federale di via Allegri i diplomi del corso di alta formazione in ‘Stadia Management’, un’iniziativa della FIGC in collaborazione con la Lega Serie A, la Lega Serie…
Si svolgerà domani, martedì 17 luglio, presso la Sala del Consiglio Federale della Figc la consegna dei diplomi del corso di alta formazione in ‘Stadia Management’, un’iniziativa della FIGC, attiva dal marzo del 2011, patrocinata da Lega Serie A, Leg…
Gianluigi Buffon, Mario Balotelli e Andrea Pirlo. Sono questi i tre italiani in corsa per l’“Uefa Best Player”, il premio che verrà assegnato da una giuria di giornalisti provenienti dalle 53 federazioni affiliate alla Uefa al miglior giocatore sceso…
Si è spento nella notte Alfredo Provenzali, storico radiocronista sportivo della Rai e conduttore dal 1992 della trasmissione radiofonica sportiva di punta “Tutto il calcio minuto per minuto”, uno degli straordinari esempi di giornalismo della scuola…
Un doppio ritiro per i calciatori senza contratto. Oltre alla consueta settantina di posti a Coverciano (Centro Tecnico Federale), l’Associazione Italiana Calciatori ha deciso di confermare come lo scorso anno anche l’atro ritiro al Centro Sportivo d…
La Commissione disciplinare nazionale presieduta da Valentino Fedeli ha inflitto una serie di sanzioni (inibizioni e ammende) nei confronti di 8 club di calcio a cinquePer leggere il dispositivo integrale Clicca Qui
La Procura Federale ha comunicato oggi di aver disposto l’archiviazione del procedimento riguardo la presunta estorsione e minaccia ai danni di Paolo Negro, iscritto all’albo dei tecnici della FIGC, da soggetti legati agli ambienti delle scommesse, p…
Sarà ancora Firenze il teatro della presentazione dei calendari della Lega Pro. Giovedì 9 agosto alle ore 11, nella Sala D’Arme di Palazzo Vecchio, verrà effettuata la compilazione dei calendari della stagione 2012-2013. Il campionato prenderà…
Un premio per le tifoserie delle squadre promosse in B. L'iniziativa dell'Osservatorio Nazionale sulle Manifestazioni Sportive con la collaborazione della Lega Pro, nata l'anno scorso, prevede la consegna dell'attestato di certificazione di qualità d…
Un nuovo impegno per la Rappresentativa Nazionale Arbitri. I direttori di gara della CAN A, alla vigilia del raduno di inizio stagione a Sportilia, saranno impegnati in un triangolare per raccogliere fondi a favore dei terremotati dell’Emilia Romagna…
“Un’emozione lunga 30 anni. 11 Luglio 1982 – 11 Luglio 2012”: con questo slogan la FIGC celebra oggi l’anniversario del “Mundial ‘82”, la straordinaria impresa degli Azzurri di Bearzot che conquistarono la terza Coppa del Mondo, dopo quelle del ’34 e…